Torino è una città ricca di musei, monumenti e punti di interesse da visitare ma vanta anche lati nascosti e trascurati dai tradizionali giri turistici che vale la pena scoprire. Ecco alcuni Tour insoliti che vi faranno accedere a una Torino Segreta e sconosciuta.
La prima capitale d’Italia si è rivelata al grande pubblico negli ultimi 15 anni facendosi conoscere come una città ricca di arte, storia e cultura. Sono nati qui il cinema e la radiotelevisione, l’editoria e l’automobile e, naturalmente, l’Italia.
Torino vanta però un’anima nascosta, meno conosciuta dai turisti e spesso dagli stessi torinesi. Ecco allora che si parla di una Torino esoterica e magica, di una Torino sotterranea, di una Torino reale o di una Torino cinematografica.
Oggi STUDIOFOOD33 vi porta alla scoperta di alcuni dei tour più curiosi e originali che potrete provare anche se abitate a Torino da sempre ma non la conoscete sotto tutti i suoi molteplici aspetti.

1 – Torino magica e Torino sotterranea
Il capoluogo piemontese si trova al vertice del triangolo della magia nera e di quello della magia bianca, un aspetto attorno al quale si è sviluppata una tradizione esoterica e magica che ogni anno attira in città moltissimi curiosi e appassionati della materia.
Il tour della Torino Magica, organizzato da Somewhere, conduce i visitatori alla scoperta di elementi architettonici e artistici disseminati in tutta la città, statue e luoghi caratterizzati da simbologie massoniche o esoteriche.
Un percorso turistico adatto a chi viene da fuori e ha solo sentito parlare dell’aura misteriosa che aleggia tra le vie della città ma anche a chi in città è nato ma non ha mai fatto troppo caso a segni e simboli nascosti in ogni angolo.
Accanto a quella della magia Torino vanta anche una dimensione “sotterranea”. Sì, perché nel corso dei secoli i torinesi hanno trovato il modo di vivere anche il vero e proprio “ventre” della propria città. Il tour conduce alla scoperta delle profonde gallerie di Pietro Micca che si rivelarono determinanti per salvare la città dall’assedio del 1706, degli infernotti dei palazzi barocchi, dei rifugi antiaerei e delle ghiacciaie del mercato di Porta Palazzo. Una città nella città che merita di essere conosciuta. Anche questo tour è organizzato da Somwhere insieme ad altre proposte come la Torino Gialla e la Torino Golosa.

2 – Scaramantic Tour
Molte città vantano luoghi che “portano fortuna” almeno secondo la vox populi e gli usi consolidati nella popolazione. Torino non poteva essere da meno e infatti il tour proposto da Cultural Way vi porterà alla scoperta di quei luoghi nei quali turisti e torinesi passano e compiono riti scaramantici.
Il percorso tocca – e mai termine fu più azzeccato – due simboli conosciuti da tutti: il toro rampante – simbolo della città e del Caffè Torino – incastonato nel pavimento dei portici di fronte all’omonimo caffé e presso il quale tutti si fermano per pestare letteralmente gli attributi dell’animale in bronzo. Un altro luogo simbolo è il cosiddetto “Dito di Colombo”, per riferirsi letteralmente al dito del bassorilievo che ritrae il navigatore genovese e che si trova sotto i portici della Prefettura in piazza Castello, il cui dito mignolo viene continuamente tastato dai passanti – e lo dimostra anche il colore più chiaro dello stesso rispetto al resto del manufatto – perché ritenuto un portafortuna.
Non vanno dimenticati poi luoghi come la Mole Antonelliana, sulla quale si dice che gli studenti universitari non debbano salire prima di aver completato il proprio percorso di studi e la Gran Madre di Dio che, al contrario, porterebbe fortuna.
Cultural Way organizza anche altri tour tra cui la Torino dei cortili, la Torino Liberty e il tour delle piazzette.

3 – Da Augusta Taurinorum alla Torino moderna
Torino ha vissuto molte storie e sviluppato diverse anime nel corso dei secoli e unisce alle vestigia storiche quelle di un passato industriale, artistico e culturale unico nel suo genere e sfaccettato.
I tour organizzati da Barburin, azienda torinese che dal 1998 opera nel turismo, vi porteranno alla scoperta della romana Augusta Taurinorum o della Torino del Risorgimento che ha gettato le basi per la nascita dell’Italia, di quella dell’arte contemporanea o di quella dello shopping e dei luoghi che hanno fatto da sfondo alle Olimpiadi Invernali del 2006.
4 – La città insolita: dai luoghi della letteratura alle tombe
Torino come Parigi, il cimitero come un luogo da visitare. Il Monumentale di Torino accoglie le tombe di personalità storiche come gli scrittori Edmondo De Amicis, Mario Soldati e Primo Levi, artisti come Fred Buscaglione e Erminio Macario, figure simbolo del Risorgimento come Silvio Pellico e Massimo D’Azeglio o della Resistenza come Dante Di Nanni oltre a tantissimi scienziati, uomini d’industria e personaggi benemeriti. Theatrum Sabaudiae vi conduce alla scoperta della storia di questi personaggi attraverso le tombe che custodiscono le loro spoglie in un tour insolito ma ricco di suggestioni.
Tra i tour proposti da Theatrum Sabaudiae c’è anche quello della Torino della letteratura e dell’editoria. Il percorso tocca diversi punti della città legati alla storia degli scrittori e degli intellettuali che l’hanno vissuta e ne sono rimasti affascinati come Nietzsche, Natalia Ginzburg, Primo Levi, Guido Gozzano, Cesare Pavese e i luoghi legati all’editoria di cui Torino è stata per lungo tempo capitale.

Se sei alla ricerca di altre attività divertenti e originali scopri altre 4 esperienze particolari e insolite da fare a Torino, tra cui troverai anche le nostre originalissime Cooking Experience!
Guarda le RECENSIONI di chi ha scelto le nostre Esperienze!

****
Per tenerti sempre aggiornato su tutti i nostri EVENTI:
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER