studio food 33

Terra Madre – Salone del Gusto – Il mondo del cibo si incontra a Torino per discutere di rigenerazione e sostenibilità

Torna l’appuntamento con la più grande manifestazione internazionale dedicata al cibo che, dal 23 al 26 settembre, porterà a Torino 3.000 tra produttori, attivisti, cuochi, agricoltori da 150 paesi nel nome del claim: “Regener-Action”. STUDIOFOOD33 ti porterà alla scoperta di tutti i dettagli!

Il Parco Dora di Torino ospiterà, dal 23 al 26 settembre, la 14° edizione di Terra Madre Salone del Gusto, una delle più importanti kermesse internazionali dedicate al cibo, in programma ogni due anni.

L’iniziativa è organizzata da Slow Food in collaborazione con il Comune di Torino e la Regione Piemonte.

Rigenerazione, biodiversità, sostenibilità sono alcuni dei temi centrali dell’edizione 2022 che vede nel cibo un ponte per la pace e uno strumento di inclusione e scambio per costruire un futuro migliore.

Salone del Gusto 2022 a Parco Dora Torino eventi in programma
Il Parco Dora ospiterà per la prima volta Terra Madre Salone del Gusto

Rigenerazione, innovazione e tradizione

Regener-action è il claim principale scelto per l’edizione di Terra Madre Salone del Gusto 2022. Il programma della manifestazione ruoterà infatti attorno al tema di una rigenerazione che parte dal cibo, affinché esso possa diventare volano della inevitabile e sempre più urgente transizione ecologica.

I partecipanti saranno chiamati a riflettere sul rinnovamento delle pratiche agricole, dei sistemi di produzione e distribuzione, sulle diete e sulle abitudini di consumo.

Laboratori, percorsi ed espositori

Nella cornice post-industriale del Parco Dora troveranno spazio un mercato con produttori provenienti da tutto il mondo, gli stand delle regioni italiane, i produttori dei presidi Slow Food, spazi per incontri con i relatori e per le degustazioni oltre a laboratori e ad attività per adulti e bambini.

Fra gli espositori parteciperanno tante aziende Agricole, Birrifici artigianali, Frantoi, Acetifici, Viticoltori, Consorzi, Cooperative e produttori di ogni genere alimentare. Puoi conoscere la lista completa di tutti gli espositori, divisi per tipologie, sul sito ufficiale: https://2022.terramadresalonedelgusto.com/scheda_espositore/

Accanto ai tradizionali Laboratori del Gusto, Appuntamenti a Tavola e Cucina di Terra Madre si aggiunge quest’anno l’Enoteca Slow Wine Collection – dove sarà possibile scoprire le etichette selezionate da Slow Food in tutto il mondo e avvicinarsi al concetto di un vino pulito, buono e giusto – e lo spazio dedicato alla Slow Food Coffee Coalition.

I Laboratori del Gusto

Uno degli spazi più famosi di Terra Madre Salone del Gusto proporrà esperienze di degustazione che promettono di offrire un’esperienza di conoscenza e delizia. Protagonisti saranno i formaggi e i salumi naturali, extravergini, vini, birre, caffé.

Enoteca

Protagonista qui è la neonata Slow Wine Coalition, la rete internazionale che riunisce tutti gli attori che operano nel mondo del vino, dai vignaioli agli osti, dagli enotecari ai consumatori per una cultura del vino che mira a riscoprire l’atto agricolo della viticoltura.

Gli Appuntamenti a Tavola

Un ricco programma vedrà cimentarsi chef provenienti da tutto il mondo attorno ad attività come il foraging, la raccolta delle erbe e bacche selvatiche commestibili nei boschi e nei prati

La Cucina di Terra Madre

E’ lo spazio in cui, da mattino a sera, gli chef si cimentano per proporre piatti delle più diverse tradizioni gastronomiche e soddisfare le esigenze dei visitatori: dalla colazione al pranzo e alla cena.

Il Mercato di Terra Madre, fulcro del Salone del Gusto Torino
Il Mercato dei produttori: il cuore pulsante di Terra Madre Salone del Gusto

Il Mercato di Terra Madre

E’ da sempre il fulcro della manifestazione, punto di incontro e di scambio per antonomasia nonché vetrina della diversità gastronomica.

Qui i produttori dialogano con le scuole, con i ristoratori, con gli artigiani e i buyer ma anche con i consumatori e spiegano a chi lo desidera come nascono i loro prodotti, quali sono le tecniche e i processi produttivi con l’obiettivo di creare una coalizione tra chi produce e chi consuma attorno a una reciproca consapevolezza.

In questo spazio sarà possibile trovare gli spazi espositivi dei produttori provenienti dalle regioni italiane, dai paesi dell’Europa e dai luoghi più remoti del mondo.

Il Mercato è uno degli spazi di Terra Madre che meglio rappresenta la mission di Slow Food e la sua battaglia per la tutela della biodiversità. Il progetto riunisce e tutela 627 prodotti in 79 paesi che sono espressione delle più diverse culture gastronomiche ed ecosistemi.

L’Arena: dibattiti e incontri per discutere del futuro alimentare

Il programma di Terra Madre Salone del Gusto prevede, come di consueto, anche uno spazio per la riflessione e lo scambio di visioni e opinioni sul futuro del cibo e sulle questioni legate alle politiche alimentari.

Tra gli ospiti, quest’anno, sono previsti il filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani, don Luigi Ciotti fondatore del gruppo Abele e presidente di Libera, Serge Latouche economista e filosofo francese propugnatore della teoria della decrescita felice e il rapper torinese Willie Peyote.

Arena del Salone del Gusto Torino per dibattiti e incontri
Nell’Arena i relatori si confronteranno con il pubblico sul futuro del cibo e sulle politiche alimentari

Location, Orari e Programma

La 14esima edizione del Salone del Gusto si svolgerà al Parco Dora di Torino, dal 22 al 26 settembre 2022, dal giovedì alla domenica dalle 10:00 alle 23:30, il lunedì dalle 10:00 alle 20:30.

Terra Madre Salone del Gusto 2022 “contaminerà” anche altri luoghi della città. Tra questi, Eataly Torino Lingotto, Edit, Nuvola Lavazza, dove si svolgeranno gli Appuntamenti a Tavola e parte della programmazione dei Laboratori del Gusto. Molti appuntamenti e attività vedranno inoltre coinvolte altre realtà del quartiere, come l’Envi Park e Snos. Inoltre l’evento sarà anche digitale, per chi non potrà partecipare alle attività di Parco Dora.

Quest’anno oltre ad abbattere le barriere fisiche dei padiglioni fieristici, Il Salone del Gusto abbatte anche le barriere economiche, consentendo a tutti, con un ingresso libero, di visitare l’evento.

Per scoprire il programma completo di tutti gli eventi puoi collegarti al sito ufficiale https://2022.terramadresalonedelgusto.com

****

Sei un foodie e un appassionato di cucina?
Allora non perderti le originalissime Cooking Experience di STUDIOFOOD33.
Divertimento e coinvolgimento assicurato!

****

Per tenerti sempre aggiornato su tutti i nostri EVENTI:
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER e leggi le news sul nostro BLOG

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
Pinterest

Leggi altri articoli

Cooking classes per stranieri a Torino per un’esperienza indimenticabile

La cucina italiana è rinomata in tutto il mondo per la sua varietà di sapori,...

Cooking team building a Milano ma non solo

La cucina è molto più di una semplice attività di preparazione del cibo. Può essere...