studio food 33

Quinoa Bowl colorata e salutare

Quinoa Bowl: una gustosa e sana ricetta del foodblogger Alessandro Zaccaro in collaborazione con Bergader per alimentarsi in modo sano e sconfiggere il caldo

Tutti pazzi per le Healty Bowls! In questo periodo una delle ultime tendenze in fatto di diete e food è sicuramente quella del piatto unico, gustoso e nutriente servito in una ciotola, la “bowl” appunto. Partita dagli U.S.A. questa tendenza si è presto affermata in tutto il mondo e ha fatto capolino anche da noi con la comparsa di molti locali che offrono in menu decine di varianti.

Ma l’origine di questo piatto non è davvero a stelle e strisce: sembra piuttosto che si debba trovarla nel buddismo. Pare infatti che i monaci andassero a bussare alle case dei fedeli recando in mano una ciotola vuota per ricevere offerte di cibo, ma anche fiori o incenso.

Healty Bowls
L’origine della bowl arriva probabilmente dall’abitudine dei Monaci Buddisti di raccogliere le offerte dei fedeli (frutta, fiori, spezie) in una ciotola

Che cosa contiene la healthy bowl?


Si tratta dunque di un’unica portata che prevede l’impiego di alimenti nutrienti, meglio ancora se biologici, senza nulla togliere al gusto. Nella combinazione di ingredienti, l’autentico healthy bowl deve rispettare una certa percentuale riguardo alla presenza di grassi, proteine e carboidrati. I primi devono essere di origine vegetale (olio e.v.o o di semi di zucca, girasole); per le seconde, vanno bene anche quelle di origine animale con predilezione per le carni bianche; per i carboidrati, via libera al riso basmati e a quelli selvatici.

La nostra ricetta della Bowl di quinoa

Abbiamo pensato di proporvi anche noi una ricetta di Quinoa Bowl, un piatto sfizioso da realizzare a casa, anche in vista della stagione estiva. Un piatto fresco e leggero da consumare a pranzo, ideale per fare il pieno di energia senza appesantirsi. La ricetta che vi proponiamo è del foodblogger Alessandro Zaccaro in collaborazione con i formaggi Bergader.

In questo coloratissimo e gustoso piatto freddo si incontrano con armonia i benefici della quinoa, il sapore fresco delle verdure e il gusto cremoso e delicato del Bavaria Blu Dolce di Bergader. Nutriente, antiossidante, ricca di fibre, proteine e amminoacidi, la quinoa è un prezioso pseudo cereale naturalmente privo di glutine che può arricchire la dieta con ottimi vantaggi per la salute.

Il Bavaria Blu Dolce di Bergader è un formaggio erborinato a pasta molle con crosta edibile. Tra gli ingredienti, oltre al latte pastorizzato dei migliori pascoli dell’alta montagna bavarese e le colture selezionate di muffe, il Bavaria Blu contiene caglio microbico, che permette a questo formaggio di essere adatto anche per coloro che hanno scelto una dieta vegetariana e che cercano prodotti di qualità che non utilizzino il caglio animale.

healthy bowl di quinoa e formaggio
Un momento della preparazione della healthy bowl di quinoa e formaggio (ph. Alessandro Zaccaro)

Gli ingredienti (per 2 persone)

  • 200gr di quinoa bianca
  • 50gr di piselli (già cotti al vapore)
  • 4 ravanelli
  • 10 pomodori datterini
  • 300gr di cavolo cappuccio viola
  • Germogli di soia q.b.
  • 6 fette di Bavaria Blu Dolce
  • 1 avocado
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio evo q.b.

Preparazione

1 – Per preparare la Bowl di quinoa iniziamo lessando la quinoa bianca in acqua salata bollente per 10 minuti (o per il tempo necessario riportato sulla confezione).

2 – Scoliamo e blocchiamo la cottura bagnandola con acqua fredda. Lasciamola quindi raffreddare completamente.

3 – Affettando sottilmente il cavolo cappuccio viola, sciacquiamolo sotto acqua corrente e asciughiamolo per bene. 

Ricetta della Quinoa Bowl
Piselli, quinoa, cavolo rosso e formaggio Bergader per la ricetta della Quinoa Bowl di Alessadro Zaccaro

4 – Laviamo e tagliamo i a rondelle molto sottili i ravanelli e mettiamo da parte. Tagliamo i pomodori datterini a metà e mettiamo da parte.

5 – Tagliamo l’avocado in due ed eliminiamo il seme al suo interno. Con l’aiuto di un cucchiaio preleviamo la polpa dell’avocado e tagliamola striscioline e mettiamo da parte.
In una ciotola iniziamo stratificando la quinoa bianca e condendola con olio sale e pepe a piacere. 

6 – Aggiungiamo quindi il cavolo cappuccio viola, i pomodori datterini, i piselli lessi, ravanelli, avocado, germogli di soia e infine qualche fetta di Bavaria Blu Bergader. Condiamo la nostra Bowl di quinoa con olio, sale e pepe a piacimento.

Quinoa Bowl sana e leggera
Quinoa Bowl : una ricetta colorata, sana e leggera

Se questa ricetta vi ispira e volete saperne di più di cucina naturale vi rimandiamo all’articolo della nostra nutrizionista Anna Carlin su carboidrati e benessere oppure potete leggere l’articolo su come rafforzare le difese immunitarie con la dieta e quello sulle proteine: a cosa servono e dove si trovano sempre a cura di Anna Carlin

Seguiteci sui nostri social IG e Fb per essere sempre aggiornati e non perdetevi le nostre news.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
Pinterest

Leggi altri articoli

Cooking classes per stranieri a Torino per un’esperienza indimenticabile

La cucina italiana è rinomata in tutto il mondo per la sua varietà di sapori,...

Cooking team building a Milano ma non solo

La cucina è molto più di una semplice attività di preparazione del cibo. Può essere...