studio food 33

Plin di zucca speziata al forno con condimento delicato ai porri e robiola

Ecco la ricetta Plin di zucca speziata al forno con condimento delicato ai porri e robiola, preparati dalla Food Writer Cristina Saglietti di Contemporaneo Food in collaborazione con STUDIOFOOD33.  Scopri il prossimo evento che abbiamo per te!

Gli agnolotti del plin sono un piatto della tradizione piemontese, in particolare della zona delle Langhe e del Monferrato. Si tratta di una pasta fresca, farcita tendenzialmente con carne brasata, dalle dimensioni ridotte e dalla forma specifica.

Se il nome agnolotti deriva dal dialetto piemontese “anulòt”, indicante uno strumento a forma di anello che veniva utilizzato per preparare gli agnolotti in casa, plin è una parola che fa riferimento direttamente alla forma di questo particolare tipo di pasta fresca.

Plin infatti indica la “pizzicatura” tipica, che li rende riconoscibili immediatamente.
Nonostante ogni famiglia abbia la sua personale interpretazione del ripieno, la chiusura non viene mai modificata: la forma è rettangolare e viene fatto un piccolo pizzicotto, plin in dialetto piemontese, per chiudere i ravioli.

Cristina Saglietti ha creato questa ricetta speciale per preparare in casa deliziosi Plin di zucca. Lasciatevi sorprendere da un accostamento delicato che conquisterà il vostro palato!

INGREDIENTI (per 4.6 persone)

Per l’impasto

  • n. 4 uova 
  • 400 g di farina 00
  • un pizzico di sale

Per il ripieno

  • 800 di zucca pulita
  • 100 g ricotta fresca
  • 50 g parmigiano
  • 4 cucchiai abbondanti di parmigiano reggiano
  • poca curcuma
  • poca cannella
  • q.b. sale e pepe nero

Per il condimento

  • n.5 porri
  • 250 ml panna liquida
  • 100 g robiola fresca
  • q.b. parmigiano grattugiato
  • poca noce moscata
  • una noce di burro
  • q.b. sale e pepe
  • q.b. olio extra vergine di oliva

PROCEDIMENTO

Per l’impasto e la realizzazione dei plin:

1) Lavorare le uova con la farina per almeno 10-15 minuti, aggiungendo, se occorre, poca acqua. 

2) Avvolgere la pasta con della pellicola e lasciarla riposare circa 30 minuti prima di stenderla. Stendere una sfoglia spessa circa 3 mm, non troppo sottile.

3) Mettere il ripieno in un sac à poche, quindi distribuirlo a mucchietti sulla pasta.

4) Ricoprire con una parte di sfoglia i mucchietti e con le dita, delicatamente, stringere leggermente la pasta tra un mucchietto e l’altro per dare la tipica forma pinzata.

5) Tagliare i plin con l’apposito strumento e sistemarli su una superficie leggermente Aggiungere poca farina anche sopra in modo che non si asciughino troppo.

plin con ripieno di zucca
Ricetta Plin di zucca speziata al forno

Per il ripieno

1) Accendere il forno a 180°, ventilato.

2) Tagliare la zucca a cubetti e condirla con sale, pepe, curcuma e cannella e 5 cucchiai di olio extra vergine di oliva: mescolare bene.

3) Sistemare la zucca condita su una teglia da forno ricoperta da carta da forno e cuocere per circa 25 minuti.

4) Una volta cotta frullarla e amalgamarla con i formaggi: aggiustare di sale e di pepe e procedere con la farcitura dei plin.

Per il condimento

1) Sciogliere una noce di burro in una padella antiaderente.

2) Tagliare a fettine i porri precedentemente privati delle foglie più esterne e stufarli nel burro, aggiungendo da subito un po’ di noce moscata e di pepe.

3) Una volta che siano ben ammorbiditi, aggiungere la panna e la robiola: mescolare bene e proseguire la cottura per 3 minuti a fiamma vivace.

4) Aggiungere del parmigiano, salare e lasciare da parte.

5) Procedere con la cottura dei plin in abbondantae acqua salata e appena cotti, scolarli e tuffarli nel condimento.

6) Aggiungere poca acqua di cottura, spadellare a fiamma vivace, mescolare delicatamente, aggiustare di sale, di pepe e di parmigiano e servire con un filo di olio.

Scopri anche la ricetta della pasta all’Amatriciana o del Sushi Rolls di salmone di Cristina Saglietti. E non dimenticarti di seguire tutti i nostri aggiornamenti sui canali social IG e Fb.

Scopri i prossimi appuntamenti che abbiamo preparato per te!

Corso di cucina: pasta fatta in casa



La pasta ripiena fatta in casa – Cooking experience

13 gennaio 2021

La pasta acqua e farina e la pasta all’uovo, come prepararla e quali formati scegliere. Dagli agnolotti ai plin, dalle orecchiette ai fusilli, cappelletti e tortellini vari formati e varie forme per soddisfare i vostri gusti e quelli dei vostri ospiti.

PRENOTA IL TUO EVENTO!

———–



Plin, brasato al Barolo & bunet – Cooking experience

19 gennaio 2021

Impareremo a preparare i piatti tipici della cucina piemontese.
I Plin vantano origini antiche e sono, nel 1846, citati in una ricetta di un cuoco torinese, Francesco Chapusot. La tradizionalità del prodotto è attestata anche da testimonianze locali. Il brasato al Barolo è l’apice della cultura enogastronomica piemontese. E infine il bunet, il dolce per eccellenza della tradizione nostrana.

PRENOTA IL TUO EVENTO!



Cristina Saglietti


Cristina dopo gli studi di economia ha gestito per alcuni anni una pasticceria storica di Torino e nel frattempo ha deciso di trasformare una delle sue più grandi passioni in lavoro: fare la food writer, ovvero creare ricette per chiunque ne avesse bisogno, supermercati, aziende, riviste e produttori, e anche piccoli bistrot.

Il suo motto? Che la creatività sia con voi! Le ricette, dice, devono essere degli spunti per creare sempre qualcosa di nuovo, seguendo il proprio gusto personale.

Le sue sono riconosciute come “le ricette che funzionano”, facili e veloci da preparare, assolutamente contemporanee, bilanciate e leggere per stare in forma senza rinunciare ai piaceri del buon cibo.

Cristina non vuole assolutamente essere paragonata alla figura di chef o di cuoco: il suo estro creativo e degli studi fatti negli anni per approfondire alcune tematiche in specifico, la tanta esperienza e la passione per la cucina le consentono di creare in modo professionale delle ricette alla portata di tutti in modo che possano essere replicate senza difficoltà.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
Pinterest

Leggi altri articoli

Cooking classes per stranieri a Torino per un’esperienza indimenticabile

La cucina italiana è rinomata in tutto il mondo per la sua varietà di sapori,...

Cooking team building a Milano ma non solo

La cucina è molto più di una semplice attività di preparazione del cibo. Può essere...