Sembrano costolettine impanate invece sono i pleurutos, meglio noti col nome di orecchione, per la loro forma particolare. In esclusiva per voi la ricetta di funghi pleurotos firmata dallo chef Antonio Labriola!
I funghi sono tra i protagonisti più amati della stagione autunnale. Oltre ai nobili porcini, che trionfano nei primi piatti come tagliatelle o risotto, troviamo infatti numerose varietà che si prestano a tantissime preparazioni, dai chiodini agli champignons ai prataioli. Ottimi come contorno, squisiti come antipasti, immancabili nella polenta, per la loro sostanza e consistenza possono diventare anche un ottimo secondo piatto. Insomma i funghi sono davvero versatilissimi.
Quella che vi proponiamo noi è la ricetta delle Costolettine di Funghi, che utilizza una varietà molto diffusa, i pleurutos meglio noti come orecchione o orecchiette per la loro tipica forma, a cui si aggiungono gli Shiitake che arrivano dal Giappone, dalla consistenza molto carnosa. Ce la propone Antonio Labriola, il nostro chef psicologo con cui spesso organizziamo cooking experience.
Scopri qui il prossimo evento in live streaming!

“Consiglio di utilizzare questi funghi perché sono molto carnosi nel morso e nel sapore ricordano la carne, basti pensare che in Giappone il fungo shiitake è chiamato fungo carne, ma nulla toglie che possiate sostituirli con dei porcini per nobilitare ancora di più il vostro piatto. Nel mio piatto sono presenti anche i pistilli dei fiori di zucca fritti in pastella perché volevo ricordare la forma del fungo nella sua interezza e dare una nota dolce al piatto“
Ecco gli ingredienti per la ricetta delle costolette di funghi pleurotos
- 150g di funghi pleurotus
- 6 foglie di salvia
- 2 funghi shiitake
- 30g farina 00
- 70g farina di riso
- 200ml acqua gasata
- 3-4 cubetti di ghiaccio
- Pangrattato q.b.
- 60g di panna fresca 80g di yogurt greco
- Succo di ½ limone
- Sale e pepe q.b.
- Olio evo q.b.
- 10g Erba cipollina
- Basilico q.b.
- Finocchietto fresco q.b.
- Olio di arachide per friggere q.b.

Le ricetta delle costolette di pleurotos in 6 passaggi
1. Pulire i funghi con un panno umido eliminando la terra e le impurità in eccesso.
2. Tagliare i funghi pleurotus a metà facendo attenzione a non rompere il gambo così da ottenere come forma una sorta costoletta di agnello. Tagliare a metà anche i funghi shiitake e mettere da parte tutti i funghi preparati.
3. Per la crème fraîche mettere in una ciotola la panna, lo yogurt ed amalgamare i due ingredienti, aggiunger il succo di ½ limone ed amalgamare il tutto. Aggiustare di sale, pepe ed un filo d’olio, aggiungere l’erba cipollina tagliata a rondelle finissime e riporre in frigo.
4. Preparare la pastella mettendo le due farine, l’acqua ed i cubetti fi ghiaccio. Con l’aiuto di due bacchette amalgamante gli ingredienti facendo una sorta di otto all’interno della ciotola e lasciando la pastella grossolana.
5. Portare l’olio di arachide in temperatura, quindi a 170-180°, ed iniziare a preparare gli ingredienti per la nostra frittura. Per prima cosa friggeremo le foglie di salvia perché andranno passate solo nella pastella e quindi non sporcheranno molto il nostro olio. Iniziamo a friggere le foglie di salvia in pastella.
6. Poi passiamo i funghi prima in pastella e poi nel pangrattato. Friggiamo bene i funghi, sia pleurotus che shiitake, fino ad ottenere una bella doratura. Una volta che avremo finito prepariamoci per impiattare disponendo le costolette da un lato del piatto e le foglie di salvia con gli shiitake dall’altro, in ultimo adagiamo una quenelle di crème fraîche e decoriamo con foglioline di basilico e finocchietto. Saliamo e pepiamo i funghi e il resto dei fritti e serviamo.
Buon appetito!
Vuoi partecipare alla prossima Live cooking experience di Antonio Labriola?

Live cooking experience
Ravioli freschi e Flan al gorgonzola – 19 novembre 2020:
Tornano le Cooking Live Experience di STUDIOFOOD33! In questo appuntamento in diretta streaming insieme allo chef Antonio Labriola impareremo a preparare la pasta fresca, dei ravioli ripieni di salsiccia di Bra con stracciatella e cime di rapa, e un flan di zucca con crema di gorgonzola e amaretti. Potrai interagire con lo chef e, se ne hai necessità, tramite la webcam ricevere consigli e farti aiutare durante la preparazione delle ricette.
PRENOTA IL TUO EVENTO!
Per tenerti sempre aggiornato su tutti i nostri eventi:
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER