Qual è la dieta corretta per rafforzare il sistema immunitario? Come mantenersi in forma in questo momento di sosta forzata in casa? Abbiamo chiesto alla nostra nutrizionista Anna Carlin una sorta di decalogo. Frutta e verdura di stagione, pochi zuccheri, frutta secca e yogurt tra i nostri alleati!

In queste settimane di sosta forzata in casa per l’emergenza Covid-19, è indispensabile seguire una sana e corretta alimentazione sia per rafforzare le nostre difese immunitarie sia per mantenerci in forma.
Quali cibi bisogna mangiare? Cosa invece è meglio evitare? Abbiamo chiesto alla nostra esperta nutrizionista Anna Carlin (@thegoodinfood) di fornirci qualche regola utile da seguire. L’obiettivo è introdurre alimenti che proteggano la nostra flora batterica intestinale che ha un ruolo fondamentale nel rafforzamento delle nostre barriere immunitarie.

Eccole, dieci semplici regole
- Evitare o ridurre gli zuccheri soprattutto quelli contenuti nei prodotti confezionati sottoposti a cotture e trasformazioni industriali, ricchi anche di grassi modificati. Riscopriamo invece le farine integrali di cereali macinati a pietra, il pane a lievitazione naturale, i dolci fatti in casa con la polpa della frutta anziché lo zucchero, i legumi.
- Bere tanto, soprattutto acqua per idratarsi. Ma vanno bene anche i succhi di frutta freschi, i centrifugati o le tisane. Meglio ridurre invece le bevande alcooliche ed eliminare quelle gassate e ricche di zuccheri.
- Aumentare le porzioni di verdura cruda che è la grande alleata del nostro intestino grazie alla presenza di fibre che facilitano il transito e alla ricchezza di vitamine e Sali minerali.
- Provare a sostituire il latte con prodotti fermentati come lo yogurt o il kefir.
- Scegliere snack naturali, energetici e nutrienti per i nostri spuntini: frutta essiccata come mango, papaja, ananas, goji, ma anche frutta secca come noci, mandorle, nocciole (fino a 30 grammi al giorno).
- Assumere integratori a base di Vitamina C e Vitamina D, utilissime ad attivare il sistema immunitario. In farmacia, inoltre, si trovano complessi a base di astragalo, echinacea e zinco, molto utili in questo momento.
- Consumare il pesce. Preferiamo i pesci piccoli dei nostri mari ed evitiamo i grandi classici come tonno, spada e salmone, più longevi e quindi ricchi di inquinanti dei mari. Oltre alle proprietà antinfiammatorie degli acidi grassi che contiene il pesce grasso, alcuni esemplari come lo sgombro, l’aringa, l’anguilla sono ricchi di vitamina D, utilissima per attivare il sistema immunitario.
- Impariamo a variare le fonti proteiche alternando la carne alle uova, sempre biologiche e cucinate mantenendo il tuorlo meno cotto possibile, e ai legumi.
- Scegliamo gli oli vegetali spremuti a freddo per cucinare e condire i cibi. Oltre al caro olio extravergine di oliva, impariamo ad apprezzare quello di lino, benefico per il sistema cardiocircolatorio e l’olio di semi di zucca, utile soprattutto per prevenire disturbi prostatici.
- Facciamo scorta di antiossidanti e “superfood” come i tarocchi siciliani (ancora in vendita in questo periodo) o il cavolo nero, prodotti del nostro territorio ricchi di sostanze nutraceutiche utili a sostenere il sistema immunitario.

Se vuoi saperne di più sul tema alimentazione e benessere, puoi leggere l’articolo sui carboidrati perchè non eliminarli e quello sulle proteine: a cosa servono e dove si trovano sempre a cura di Anna Carlin. E se sei una neomamma alle prese con lo svezzamento, allora segui i consigli della nostra nutrizionista nella news sulle prime pappe e come prepararle .
Se invece sei uno sportivo scopri tutto quello che c’è da sapere sull’alimentazione sportiva e come migliorare le tue prestazioni fisiche con l’alimentazione.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER per avere tanti consigli e notizie utili per il tuo benessere.