Preparare la pasta fresca nella tranquillità delle mura domestiche è sempre una bellissima esperienza che regala molta soddisfazione.
Oggi proponiamo una ricetta in collaborazione con la Food Writer Cristina Saglietti di Contemporaneo Food: le tagliatelle fatte in casa con un sugo di salsiccia, ricotta di bufala, mele e castagne in perfetto mood autunnale.
Prima di svelare la golosa ricetta scopriamo insieme quali sono i 5 errori da non fare quando si prepara la pasta fresca fatta in casa:
1- Avere fretta
In cucina occorre sempre avere pazienza e mai fretta: se si impasta troppo velocemente la pasta fresca, sia all’uovo che di semola questa diventerà elastica e particolarmente difficile da stendere.
La miglior cosa sarebbe quella di lavorare l’impasto almeno una decina di minuti.
2- Non lasciare riposare l’impasto
Sempre parlando di pazienza, uno dei consigli principali da seguire quando si fa la pasta in casa è quello di far riposare l’impasto almeno 20 minuti.
3- Far seccare troppo l’impasto
Mentre l’impasto riposa, sarebbe bene coprirlo con un panno umido o avvolgerlo nella pellicola: rimarrà umido e risulterà facile da stendere.
Attenzione però: se si stende la pasta con una macchina per la pasta allora, e solo in questo caso, è bene che l’impasto si asciughi leggermente.
4- Non stendere la pasta in modo uniforme
Se si decide di stendere la pasta con il mattarello occorre fare molta attenzione ed evitare in tutti i modi che ci siano spessori differenti: in quel caso stabilire la corretta cottura sarebbe quasi impossibile.
5- Passare una volta sola l’impasto alla macchina per ottenere la sfoglia
Sempre parlando di macchina per la pasta, è bene ripassare l’impasto diverse volte diminuendi via a via lo spessore.
Tra un passaggio e l’altro, oltre a scalare lo spessore dei rulli, occorre piegare la sfoglia o a libro, ovvero ripiegando i lati verso il centro, o girandola di 90°, per rimetterla nei rulli in modo che il lato con le pieghe esposte entri per primo.

INGREDIENTI per la Pasta fresca (4 persone)
PER LA PASTA:
- 400 g farina
- n.4 uova da circa 70 g l’una
- poco sale
PER IL CONDIMENTO:
- 350 g ricotta di bufala
- 350 g salsiccia
- 200 g castagne bollite e pelate
- n.3 mele rosse
- q.b. parmigiano grattugiato
- q.b. sale e pepe nero
- q.b. olio extra vergine di oliva
PROCEDIMENTO:
PER LA PASTA:
1) Lavorare insieme gli ingredienti incorporando le uova piano piano sino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto: lavorare per almeno 10 minuti.
Far riposare l’impasto per 20 minuti avendo cura di non farlo asciugare.
2) Procedere con la creazione delle tagliatelle a mano o con la macchina della pasta, stendendo prima l’impasto sino ad ottenere lo spessore desiderato.
3) Arrotolare poi le sfoglie e procedere al taglio, o passare le sfoglie nel macchinario.

La pasta ripiena fatta in casa – Cooking experience
5 luglio 2021
La pasta acqua e farina e la pasta all’uovo, come prepararla e quali formati scegliere. Dagli agnolotti ai plin, dalle orecchiette ai fusilli, cappelletti e tortellini vari formati e varie forme per soddisfare i vostri gusti e quelli dei vostri ospiti.
PRENOTA IL TUO EVENTO!
PER IL CONDIMENTO:
1) Mentre si scalda l’acqua per la pasta procedendo poi con la cottura della stessa, scaldare una padella antiaderente e saltare a fiamma media la salsiccia privata della pelle e ridotta a piccoli pezzetti.
2) Aggiungere poi le mele tagliate a cubetti di medie dimensioni e le castagne bollite, tritate grossolanamente.
3) Mescolare bene e continuare la cottura a fiamma dolce: unire la ricotta e poca acqua di cottura della pasta.
4) Una volta che la pasta sarà cotta, scolarla e tuffarla nel condimento mantecando bene: alzare la fiamma, condire con sale, pepe e abbondante parmigiano e servire.
Scopri anche la ricetta della pasta all’Amatriciana di Cristina Saglietti e tutti i segreti per realizzare la ricetta dell’Amatriciana perfetta.
E non dimenticatevi di consultare il nostro calendario completo dei corsi e di seguire tutti i nostri aggiornamenti sui canali social IG e Fb.
Sei alla ricerca di un regalo originale?
Regala un’esperienza unica con le Gif Card di STUDIOFOOD33.

Regala una Gift Card
Tutte le cooking experience possono essere regalate acquistando una gift card, valida per partecipare a una cooking experience a scelta entro 6 mesi dalla data di acquisto. Puoi acquistare un carnet da 3, 5 o 10 eventi risparmiando!
ACQUISTA ORA!
Per tenerti sempre aggiornato su tutti i nostri eventi:
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER