studio food 33

Metti a tavola un Natale light

Con le feste natalizie aumentano le occasioni conviviali e tra pranzi aziendali, aperitivi e cenoni in famiglia, è inevitabile sgarrare e metter su qualche chilo di troppo. Correre ai ripari con digiuni forzati è inutile e dannoso. Meglio pensare ad un menù di Natale Light. Ne parliamo con la dietista Martina Mangino e la foodblogger Elisa Limone.

menu di natale light

Alla vigilia delle feste di Natale e Capodanno, entrano a far parte della nostra dieta quotidiana alimenti molto calorici, per un intervallo di tempo che spesso si protrae per parecchie settimane.

Complici i cenoni, i pranzi aziendali e in generale le aumentate occasioni conviviali con amici, parenti e colleghi, ci ritroviamo ad assumere molte calorie extra. Eppure seguendo qualche piccola regola è possibile rendere più light il periodo natalizio.

Ne parliamo con Martina Mangino, dietista ed Elisa Limone, foodblogger che il prossimo 27 novembre saranno ospiti da STUDIOFOOD33 per insegnarci a preparare un menu di Natale goloso e leggero al tempo stesso.

menu di natale light

Consigli per un Menù di Natale Light

Ecco poche e semplici regole:

Less is more

Una volta che facciamo nostro il concetto Less is more abbiamo già fatto tanto – spiega Martina Mangino – . Spesso si ha paura che ci sia poco cibo in frigo e che non ce ne sia a sufficienza per il pasto. Cuciniamo porzioni troppo abbondanti e compriamo più cibo di quanto in realtà ce ne serva davvero.

Il mio consiglio, che vale non solo per il periodo natalizio, ma anche per tutto l’anno: fate un’attenta lista della spesa prima di recarvi al mercato a fare gli acquisti settimanali. La lista della spesa va fatta in base a cosa avete deciso di mangiare in quella settimana: meno tentazioni avrete e più alimenti sani avrete in casa”.

Mangiare divertendosi

Mangiare significa divertire e solleticare il palato – prosegue la dietista – .
I digiuni forzati post cenone di Natale oltre a essere inutili, sono pericolosi. Le diete monotone e punitive, inoltre, sono anche quelle più difficili da mantenere. Puntiamo su piatti semplici ma colorati e gustosi, bilanciando l’apporto di fibre, carboidrati, proteine e vitamine e variando spesso gli alimenti”.

Piatti light anche nella preparazione

menu di natale leggero

Sotto le feste siamo spesso costretti a rimanere dietro ai fornelli per lunghe e complicate preparazioni – spiega Elisa Limoneeppure è possibile mangiare bene e di gusto senza impazzire in cucina!
Il mio consiglio è di proporre ai nostri commensali piatti light, non solo in termini di apporto calorico, ma anche in termini di tempi e difficoltà di preparazione”. eppure è possibile mangiare bene e di gusto senza impazzire in cucina!
Il mio consiglio è di proporre ai nostri commensali piatti light, non solo in termini di apporto calorico, ma anche in termini di tempi e difficoltà di preparazione”.

Le nostre idee per un Menù di Natale leggero

ricette menù natale light

Condimenti a base di verdure

Proviamo ad alleggerire i condimenti evitando quelli troppo ricchi di grassi e provando a sostituirli con salse a base di ortaggi o frutta. Un esempio? “I cannoli croccanti di farro con crema di broccoli, olive taggiasche e pinoli – suggerisce Elisa -. Oppure il tanto bistrattato petto di pollo, che potremo vestire a festa con una deliziosa salsa di arancia e timo”.

Frutta al posto del panettone

Non dimentichiamo poi che la frutta può trasformarsi in un ottimo dessert. L’inverno ci regala frutti coloratissimi e ricchi di vitamine come gli agrumi o il melograno, che sono ideali anche per decorare la tavola di Natale. Un’alternativa al solito panettone? “Perché non fare un bel brindisi con deliziosi biscotti speziati tuffati in una vellutata crema pasticcera a base d’acqua aromatizzata alle clementine” suggerisce Elisa. Insomma un Natale da leccarsi i baffi pur restando leggeri!

Se vuoi sperimentare anche tu il menu “Light Christmas” e preparare con noi piatti leggeri e gustosi, puoi PRENOTARE QUIRicette Menù di Natale Light

Le nostre ricette esclusive Light Christmas

Ecco il nostro Menu completo per un Natale Light con ricette gustose e leggere studiate in esclusiva per noi da Elisa Limone, foodblogger in arte ElyDaily, e Marta Mangino, dietista. Parola d’ordine: mangiare sano divertendosi!

Scopri qui la ricetta del primo Light Christmas
Scopri qui la ricetta dell’antipasto Light Christmas
Scopri qui la ricetta del secondo piatto Light Christmas
Scopri qui la ricetta del dolce Light Christmas

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
Pinterest

Leggi altri articoli

Cooking classes per stranieri a Torino per un’esperienza indimenticabile

La cucina italiana è rinomata in tutto il mondo per la sua varietà di sapori,...

Cooking team building a Milano ma non solo

La cucina è molto più di una semplice attività di preparazione del cibo. Può essere...