La colazione in Italia é un rito e a Torino, tra pasticcini, brioches e cioccolato, é un momento sacro. STUDIOFOOD33 vi porterà alla scoperta delle tante offerte per una colazione speciale: da quelle “storiche” alle versioni più cosmopolite.
Si dice che la colazione sia il pasto più importante della giornata e a Torino questo principio lo si prende molto sul serio già da qualche secolo.
Nella città che vanta alcuni dei maestri cioccolatieri più importanti e che ha inventato vere e proprie chicche gastronomiche come il Giandujotto la storia si incontra con le abitudini moderne e con le influenze provenienti da altre regioni o dall’altro capo del mondo.
Seguiteci in questo viaggio attraverso i migliori luoghi per fare colazione a Torino.
1 – I caffè storici: iniziare una giornata nel tempo che fu
I tantissimi caffé storici di Torino hanno una particolarità: una volta varcata la loro porta sono capaci di catapultarti all’indietro di parecchi decenni al tempo in cui i nobili torinesi erano soliti indugiare nei locali pieni di boiseries e luci soffuse per discutere delle sorti del Regno deliziandosi con le meraviglie della pasticceria torinese.
Non c’è che l’imbarazzo della scelta: Caffè Torino, Caffè San Carlo, Mulassano, Baratti & Milano, Platti – dove faceva colazione, sempre allo stesso tavolino (ancora esistente), il secondo presidente della Repubblica Luigi Einaudi, Al Bicerin dove iniziavano le giornate di Cavour.
Qui è possibile scegliere tra la normale colazione a base di croissant e brioches o, per chi non resiste, con le tipiche paste e bignole della tradizione piemontese, accomodandosi nelle poltrone in velluto e indugiando tra stucchi e atmosfere fin de siécle.

2 – Bar Zucca, dagli anni Venti alla Torino moderna
Un’istituzione per i torinesi, soprattutto per chi abita nel cuore della “City” torinese, il bar Zucca ha vissuto due epoche. La prima, dall’apertura, negli anni 20 del secolo scorso quando si trovava in via Roma e costituiva uno dei bar più conosciuti e frequentati della città e un’era più recente con il nome che è stato rilevato e il locale che si è spostato in via Gramsci, a poca distanza da quella che fu la sede storica.
Conosciuto per i tramezzini, in particolare per quello al mascarpone tartufato, il bar Zucca offre anche colazioni tradizionali in un ambiente elegante e moderno.
Il locale è uno dei posti più amati dai calciatori della Juventus che abitano nel centro città.

3 – Una torteria da…”leccarsi i baffi”
Nel quartiere riqualificato di Aurora, dove gli universitari si mescolano ai vecchi abitanti e le botteghe di artigiani si affiancano ai localini della movida, c’è un posto che sembra uscito da un film romantico di Hollywood e strizza l’occhio ai piccolissimi locali nascosti tra i grattacieli di New York. Il nome, in piemontese, dice tutto: Berlicabarbis = leccarsi i baffi.
In un’atmosfera romantica si può scegliere tra i 20 tipi di torta che vengono sfornati ogni giorno – tra cui spiccano le cheesecake – e le 130 varietà di té e tisane, oltre alle miscele di caffé.
Oltre che nella zona di Aurora Berlicabarbis si trova anche in via Po, in via Carlo Alberto e in via Cernaia.

4 – Un angolo di Napoli a Torino
Napoli, come Torino, vanta una lunga tradizione legata alla colazione e al rito del caffè. Quello partenopeo è ritenuto uno dei migliori caffè al mondo, benché di fatto l’espresso sia nato proprio a Torino.
Entrare da Pastarell e scegliere tra le classiche “ricce” o “frolle”, accompagnare il caffè o il cappuccino con la brioche napoletana ripiena alla crema pasticcera e all’amarena vi trasporterà direttamente tra i vicoli dei Quartieri Spagnoli o sul lungomare con vista sul Vesuvio.
Naturalmente non mancano altre prelibatezze della pasticceria partenopea come le zeppole, la pastiera, la caprese al limone o al cioccolato e i tradizionali babà al rum.

5 – La colazione vegan friendly
A Torino il nome di Antonio Chiodi Latini è sinonimo di gastronomia di alta qualità e, soprattutto negli ultimi anni, di una cucina che si basa esclusivamente sul vegetale.
La Caffetteria Vegetale Integrale nasce nel solco di quella tradizione all’avanguardia per proporre una colazione e una pasticceria diverse dal solito: niente croissant ma torte, crostate, panini al cioccolato e pasticcini rigorosamente vegani, integrali, senza lattosio né farine raffinate.
E il cappuccino? Ovviamente senza latte, viene proposto con acque vegetali autoprodotte e aromatizzate all’avena, alle mandorle o alla soia.
Una colazione ideale per chi vuole scegliere alimenti cruelty free e senza ingredienti di origine animale, in una delle città più vegan friendly d’Italia.

6 – Pane e ciclismo
Negozio di biciclete, ciclofficina, libreria dedicata al mondo dei pedali e…..naturalmente panetteria, pasticceria, bistrot. In borgo Aurora c’è P\I Bikery, un locale estemporaneo come solo a Berlino si potrebbe trovare…invece siamo a Torino.
Colazione, pranzo e merenda, ma anche brunch. Le torte – P\I è la trascrizione fonetica di “Pie” che in inglese americano significa appunto torta – sono una specialità della casa.
Chi ama il mondo delle biciclette sarà a casa perché potrà unire la voglia di deliziare il palato con quella di acquistare una nuova bicicletta, far aggiustare la propria o cambiarne l’assetto.

7 – Il mondo in una tazzina
Nel cuore caotico di San Salvario c’è un’oasi di pace che mette al centro il caffè. Orso Laboratorio Caffè è espressione di una proposta unica, che riporta alla mente le antiche torrefazioni.
Una mappa del mondo disegnata sul muro racconta di come il segreto di questo locale risieda nell’andare alla ricerca delle più svariate qualità di caffè monorigine che provengono dal Brasile, dal Nicaragua, dall’Honduras ma anche dal Chapas, dall’Everest, dal Kilimanjaro, dalla Giamaica o dal Rwanda e sono prodotte secondo la filosofia fair trade.
Se siete amanti e puristi del caffè, quello vero, questo è il posto che fa per voi.

8 – Niente croissant, siamo inglesi
Siete amanti dell’Inghilterra e delle colazioni d’Oltremanica? Nel cuore di San Salvario c’è Tauer Bakery, pasticceria caffetteria di ispirazione anglosassone in cui trionfano pancakes, muffin, cheesecake, cupcake ma anche proposte per una colazione salata, oppure vegan o in linea con le intolleranze alimentari.
Tauer propone prodotti ispirati alla tradizione anglosassone partendo da ingredienti e materie prime locali, rivisitandoli con l’aggiunta della creatività e della tradizione pasticcera italiana.

9 – Una colazione da(l) Maestro
Iginio Massari non ha certo bisogno di presentazioni, parlano per lui i riconoscimenti internazionali e la sua fama di Maestro pasticcere. Nella sua Galleria è possibile provare le sue specialità e deliziarsi con creazioni di alta pasticceria immersi in un ambiente minimal ed elegante, magari osservando come vengono realizzate le prelibatezze grazie al laboratorio a vista.
La scelta è ampia e va dai biscotti ai lievitati, senza dimenticare le creme spalmabili e le gelatine alla frutta.

10 – Le confetterie e pasticcerie storiche
Torino, oltre ai caffè storici, vanta una serie di pasticcerie e confetterie che rappresentano altrettanti monumenti della tradizione pasticcera e cioccolatiera della città.
Stratta, Pfatisch, Gerla sono solo alcuni dei luoghi magici che consentono di degustare delizie di cioccolato e prodotti della pasticceria tradizionale, immersi in un’atmosfera d’antan, tra boiseries, specchi, tavolini in marmo e antichi barattoli.

****
Sei un amante delle colazioni ma anche della buona cucina?
Scopri il ricco calendario di tutti i gli eventi di STUDIOFOOD33
Divertimento e coinvolgimento assicurati
con le nostre Cooking Experience!
****
Per tenerti sempre aggiornato su tutti i nostri EVENTI:
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER