Crema pasticcera al limone con mele caramellate e cannella.
Festeggiamo l’8 marzo con una ricetta della food blogger Paola Uberti, di Libriricette.eu
L’8 marzo si celebra la Festa della donna e noi di STUDIOFOOD33 abbiamo chiesto alla food blogger Paola Uberti di dedicarci una ricetta per questa giornata. A Paola è subito venuta in mente una delicata crema pasticcera al limone, con mele caramellate e cannella.
“La crema pasticcera – spiega Paola – è uno dei dolci al cucchiaio più amati al mondo. E forse non è un caso che questa delizia, versatile e accogliente, abbia un nome declinato al femminile”.
Niente di più adatto, quindi, non solo per questo 8 marzo, ma anche per tutte le ricorrenze o i momenti dolci che vorremmo rendere indimenticabili.
“Antenata, nonna, bisnonna, mamma, figlia, compagna, moglie, amante, amica, nemica, collega, musa…Qualsiasi ruolo abbia una donna nella vostra vita – raccomanda Paola – che siate uomini o donne anche voi, ricordate sempre che essa è prima di tutto una persona. Con questa ricetta voglio augurare un 8 marzo felice e costruttivo a tutti quelli che sanno andare oltre le differenze di genere in nome del rispetto e contro qualsiasi preconcetto o stereotipo” conclude la nostra esperta.

Ingredienti per 4 persone
Per la crema:
- 4 tuorli ricavati da uova medie;
- 100 grammi di zucchero semolato;
- 30 grammi di amido di mais;
- 2 limoni medio – piccoli (circa 100 grammi ciascuno);
- 500 millilitri di latte intero fresco (senza lattosio al bisogno);
Per le mele caramellate:
- 1 mela Golden Delicious di circa 150 grammi ;
- 120 millilitri di acqua calda;
- 100 grammi di zucchero semolato;
- Inoltre: Cannella in polvere q.b.
Procedimento
1 – Preparare una ciotola capiente contenente acqua e ghiaccio: servirà a raffreddare velocemente la crema pasticcera, ossia a portarla sotto i 50°C per fermare la cottura – evitando quindi lo sviluppo di odore e sapore sgradevoli tipici dell’uovo troppo cotto – e a mantenerla lucida e liscia.
2 – Sistemare i tuorli in una capiente ciotola e unire la dose da 100 grammi di zucchero destinata alla crema, l’amido di mais e la scorza grattugiata al momento dei due limoni.
3 – Lavorare gli ingredienti con una frusta a mano per circa un minuto per amalgamarli perfettamente.
4 – Versare il latte in un pentolino d’acciaio dal fondo spesso e portarlo al primo accenno di bollore a fiamma dolce.
5 – Lontano dal fuoco, aggiungere la preparazione a base di tuorli mescolando immediatamente con la frusta.
6 – Riportare il pentolino sulla fiamma e, sempre a calore moderato, raggiungere il bollore senza smettere di mescolare. Cuocere per un minuto, quindi trasferire immediatamente in una ciotola pulita e inserire quest’ultima nel bagno di acqua e ghiaccio, prestando attenzione a che il liquido non entri in contatto con la crema.

7 – Continuando a rimestare, raffreddare la preparazione. Coprire e tenere da parte. Stendere un foglio di carta da forno su un piano di lavoro resistente al calore. Spremere mezzo limone e filtrare il succo.
8 – Tagliare la mela a metà, quindi in quarti, dopodiché eliminare la parte centrale contenente i semi. Affettare i quarti di frutto allo spessore di 2 millimetri circa.
9 – In una padella antiaderente versare i 120 millilitri di acqua destinati alle mele e aggiungere i rimanenti 100 grammi di zucchero. Cuocere a fiamma media fino a quando il liquido è evaporato e si è formato un caramello biondo. Aggiungere due cucchiai di acqua calda, un cucchiaio di succo di limone e la mela affettata.
10 – A causa della differenza di temperatura rispetto agli ingredienti inseriti nella padella, il caramello solidificherà per poi tornare liquido proseguendo la cottura.
11 – Muovere spesso la padella in modo che le fette di mela siano perfettamente rivestite di caramello. Cuocere per circa 5 minuti o fino a quando il frutto sarà morbido ma non sfaldato e i liquidi evaporati. Utilizzando una pinza, prelevare singolarmente e con delicatezza le fette di mela e appoggiarle sulla carta da forno. Lasciare intiepidire.
12 – Suddividere la crema in quattro ciotoline monoporzione e aggiungere le fette di mela caramellate al centro di essa. Cospargere il tutto con un po’ di cannella e servire.

Consigli anti spreco
Gli albumi ricavati dalle uova utilizzate in questa ricetta possono essere impiegati per preparare una frittata leggera o deliziose meringhe.
Il succo rimanente dei limoni è ideale per arricchire frullati, smoothie o centrifughe di frutta e/o verdura, oppure per creare una citronette con la quale condire insalate, pollo o pesce cotti alla griglia o a vapore.
Allergie e intolleranze relative a questa ricetta
Crostacei e prodotti a base di crostacei: NO
Uova e prodotti a base di uova: SI
Pesce e prodotti a base di pesce: NO
Arachidi e prodotti a base di arachidi: NO
Cereali contenenti glutine e prodotti derivati: NO
Soia e prodotti a base di soia: NO
Latte e prodotti a base di latte (compreso il lattosio): SI – La ricetta può essere consumata dagli intolleranti utilizzando latte senza lattosio
Frutta con guscio e prodotti derivati: NO
Sedano e prodotti a base di sedano: NO
Senape e prodotti a base di senape: NO
Semi di sesamo e derivati: NO
Lupino e prodotti derivati: NO
Molluschi e prodotti derivati: NO
Patate e prodotti derivati: NO
Ricetta creata da Paola Uberti, fondatrice di
LIBRICETTE.eu – La prima libreria online dedicata agli eBook di cucina
SLELLYBOOKS.com – eBook di cucina in lingua inglese
SAPEREDIGUSTO.com – Il magazine online che unisce cucina, cultura, ispirazione, emozione