Il Natale significa anche pranzi e cenoni nei quali portiamo sulle nostre tavole piatti raffinati e ricercati, ma quali vini abbinare ad ogni portata? Ve lo dice STUDIOFOOD33!
Il pranzo di Natale è un rito al quale nessuna famiglia rinuncerebbe mai, un momento di festa che risente delle differenti tradizioni e cambia da regione a regione.
Se per i piatti non c’è alcun dubbio e si seguono i retaggi, familiari e locali, il discorso cambia per i vini. Ogni piatto, o almeno ogni portata, va abbinata alla bottiglia corretta per un pranzo perfetto e per esaltare nel modo giusto tutti i sapori.

Un vino speciale per ogni portata
Hai già programmato il tuo menù di Natale ma sei indeciso su che vini scegliere per accompagnare i tuoi prelibati piatti?
Ogni ricetta ha il suo vino perfetto da abbinare, per esaltarne sapori ed aromi! Ecco i nostri consigli dall’antipasto al dolce.
I Vini per accompagnare l’Aperitivo e l’Antipasto
L’elemento comune a tutti i pranzi di Natale è sicuramente l’antipasto, ma qualcuno potrebbe anche decidere di partire con un aperitivo, prima di sedersi a tavola.
Il vino migliore in questo caso è il Prosecco, uno dei più venduti ed apprezzati anche all’estero. Leggero, extra dry può essere bevuto da solo o aggiunto ad altri ingredienti per creare dei soft drink e dei cocktail originali.
Lo spumante italiano è un’ottima scelta per accompagnare l’antipasto in alternativa a un vino bianco fermo come lo Chardonnay, l’ideale per accompagnare la tipologia di piatti che solitamente compongono questa portata.
Rosso o bianco? Dipende dai piatti scelti
Una dei consigli che sicuramente avrai già sentito molte volte è di abbinare i vini bianchi preferibilmente con il pesce ed i vini rossi con la carne. Esistono però delle eccezioni, oltre ad aspetti che vanno al di là delle regole canoniche, ma che rientrano nelle sfere sensoriali e nei gusti personali di ciascuno di noi.
In ogni caso, ci sentiamo di consigliarvi che un abbinamento risulterà davvero piacevole quando il vino scelto riuscirà a compensare le mancanze del cibo che accompagna. l’Associazione Italiana Sommelier utilizza il famoso metodo Mercadini, basato su principi di assonanza o contrasto di sapori tra cibo e vino. Questo significa per esempio che se il piatto scelto è particolarmente grasso, allora il vino di accompagnamento dovrà risultare fresco e sapido, in modo da compensare il gusto ed alleggerirlo. Piatti sapidi, tendenti all’amaro o acido, si abbinano invece a vini morbidi. Superando le classiche regole possiamo anche dire che non esistono leggi assolute, ma solo vini che si accompagnano bene con una particolare ricetta.
Abbinamenti per i Primi
L’abbinamento con i primi piatti dipende dalla tipologia di ricette che abbiamo scelto di portare in tavola. Un vino bianco come il Vermentino, il Roero Arneis, il Greco di Tufo o il Verdicchio possono sposarsi benissimo con piatti di pesce o a base di crostacei.
Il bianco, rigorosamente fermo, può accompagnare anche piatti leggeri, ad esempio tutte le ricette che prevedono pasta in brodo.
La scelta deve invece ricadere giocoforza sui rossi giovani se si opta per dei primi a base di sughi d’arrosto o di cacciagione. In questo caso Nebbiolo e Barbera sono ideali e, a seconda della provenienza dei piatti, si può scegliere anche tra i must delle altre regioni come il Chianti, il Montepulciano d’Abruzzo, il Nero d’Avola.

Abbinamenti per i Secondi
Il discorso non cambia di molto per quanto riguarda i secondi. In caso di pesce è possibile continuare con i bianchi, se invece si scelgono secondi a base di carne o cacciagione meglio accompagnarli con vini più strutturati come un Barbera Superiore, il Brunello di Montalcino, l’Amarone, il Nobile di Montepulciano o una selezionata etichetta di Nebbiolo delle Langhe.
Il dessert e il vino dolce: un connubio perfetto
Giunti al dessert la scelta è quasi obbligata. Un Asti Spumante o un Moscato restano la scelta perfetta per accompagnare qualsiasi dessert, dai dolci al cucchiaio fino ai classici della tradizione come Panettone e Pandoro.
Abbinare ad ogni piatto il giusto vino è una vera forma d’arte; difficile ma non impossibile. Speriamo di averti dato qualche consiglio utille per il tuo perfetto pranzo di Natale!
Cerchi dei buoni vini da regalare a Natale?
Sei alla ricerca del regalo giusto per i tuoi cari o i tuoi amici? Hai pensato a una buona bottiglia di vino? Scopri i consigli del nostro esperto Adriano Amoretti di Cantinasocial: i 6 migliori vini da regalare a Natale secondo Cantinasocial!

****
A NATALE REGALA UN’ESPERIENZA CON LA GIFT CARD DI STUDIOFOOD33
Cerchi un regalo originale e insolito per Natale?
Ecco i 5 motivi per cui le nostre Gift Card possono essere il tuo regalo perfetto .
****
Per tenerti sempre aggiornato su tutti i nostri EVENTI:
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER