studio food 33

I 10 migliori agriturismi con piscina in Piemonte tra Torino, Langhe e Monferrato

Natura, relax, wellness, enogastronomia, in una parola: agriturismo. L’estate porta con sé la voglia di lasciare la città e il caldo torrido per rifugiarsi in campagna anche per una breve pausa dalla routine.

Il Piemonte vanta un altissimo numero di agriturismi, luoghi immersi nella campagna e in angoli suggestivi pensati per offrire a tutti un “buen retiro” e una vacanza diversa anche a pochi chilometri da casa.

Rilassarsi nella corte di una vecchia cascina, dormire in un castello o in una villa storica, degustare i prodotti del territorio o immergersi semplicemente nella quiete rurale sono esperienze che soltanto un agriturismo può offrire. Se poi l’agriturismo offre anche comodità come la piscina o un centro wellness ecco allora che la possibilità di trascorrere una vera e propria vacanza dietro l’angolo diventa ancora più allettante.

Oggi STUDIOFOOD33 vi porta alla scoperta dei migliori agriturismi con piscina sparsi tra il Torinese, le Langhe e il Monferrato.

1. Casa Scaparone – Alba (Cn)

Borgo Casa Scaparone è un sogno, un luogo fuori dal Tempo. Rinata nel 2000, a seguito di un meticoloso restauro conservativo, vanta mezzo secolo di storia scritta, e fu sede del feudo di Santamaria. Ogni dettaglio riporta ad una memoria sacra e silenziosa rievocata da un attento lavoro di recupero di materiali.

Circondata da 10 ettari di terreno agricolo, Casa Scaparone si presenta come un’antica casa di campagna con pareti parzialmente in pietra e soffitti con travi in legno a vista e offre camere rustiche con vista panoramica sulle colline delle Langhe e una piscina all’aperto circondata da un vigneto.

Situato a 6 km dal centro di Alba, comprende anche un ristorante che serve piatti preparati con ingredienti di produzione propria e biologici. Un cibo autentico e reale. Casa Scaparone ha l’intento di preservare l’energia delle materie prime vegetali provenienti dalla produzione interna e promuovere il piacere dello stare a tavola, assaporando la tradizione attraverso l’autenticità dei gusti.

Casa Scaparone si muove sinuosa nei pensieri di chi la vive, contamina i cuori di chi sa osservare ed emozionarsi per le piccole cose, anelando a un luogo di pace ancestrale.

2. Dai Grésy – Treiso (Cn)

Dai Grésy è un agriturismo esclusivo, situato a Treiso, a 8 km da Alba, con vista mozzafiato sulle vigne delle Langhe. Quiete e silenzio dominano l’ambiente e conciliano con i colori e i profumi della natura.

Ad accogliere gli ospiti camere uniche nei dettagli, studiati con cura, e una piscina salata, in pietra, a sfioro sulle vigne. Tutto intorno lo splendore delle Langhe.

Tra i servizi esclusivi anche la SPA, luogo ideale per godere di momenti di puro relax. Qui troverete una grande vasca idromassaggio, bagno turco con cromoterapia, sauna svedese e bio sauna, oltre a comodi lettini. Completano la zona benessere due spogliatoi e due sale trattamenti.

Caratteristica la storica cantina con la sua antica volta in mattoni e il tavolo delle degustazioni, luogo ideale anche per cene e riunioni.

Un soggiorno indimenticabile e una variegata avventura sensoriale, il punto di partenza per chi vuole conoscere e vivere, immerso nella natura, lo splendido territorio delle Langhe.

3.Castello di San Sebastiano Po – San Sebastiano da Po (To)

Risalente al X secolo, quando il territorio era compreso nel Marchesato del Monferrato, il Castello di San Sebastiano da Po – piccolo comune alle porte di Torino – è stato ristrutturato nel 1761 dall’architetto Bernardo Vittone, esponente del Barocco piemontese. Il maniero apparteneva al Conte Paolo Federico Novarina, colui che comandando l’esercito piemontese nella battaglia dell’Assietta, coniò un termine che sarebbe poi passato a definire i piemontesi e la loro tenacia: “Bogia nen”. Nelle stanze del castello hanno soggiornato anche Napoleone I e Camillo Benso conte di Cavour.

Oggi la dimora storica ospita un relais di eccellenza, una trattoria ed è dotato di camere ispirate all’essenzialità per garantire un’esperienza vicina e coerente allo stile e alla storicità del luogo.

Una piscina e una tenda da otto posti immersa nel parco del castello per offrire l’esperienza del “glamping” completano l’offerta di questo suggestivo angolo di provincia torinese che si presta anche ad essere location ideale per matrimoni e seminari.

agriturismo con piscina Castello di San Sebastiano Po Torino Piemonte
Una piscina moderna perfettamente calata nel contesto storico riportato a nuovi fasti del Castello di San Sebastiano Po

4. Monferrato nel cuore – Casalborgone (To)

Ancora in provincia di Torino ma con una proiezione e un “piede” nel Monferrato e nelle sue inconfondibili colline l’agriturismo “Monferrato nel cuore” si trova a Casalborgone, su quella parte di collina torinese che scivola verso l’astigiano.

Un luogo semplice, essenziale ed ideale per trascorrere un fine settimana fuori porta o una vacanza all’insegna della quiete e della tranquillità.

Chi soggiorna in questo agriturismo può scegliere se fare un tuffo in piscina o gustando un calice di vino prodotto dalle viti del territorio, se concedersi un massaggio rigenerante o depurarsi con una sauna, partire per un’escursione tra boschi e filari o scegliere un percorso enogastronomico per scoprire sapori e suggestioni culinarie del territorio.

Nei dintorni è anche possibile visitare luoghi storici come l’abbazia di Vezzolano, i resti dell’antica città romana di Industria o la Fortezza di Verrua Savoia o partire verso Torino per scoprire le innumerevoli attrattive del capoluogo.

5. La Madernassa Resort – Guarene (Cn)

Nel cuore delle Langhe patrimonio dell’Unesco, sulle colline che producono alcuni dei migliori vini italiani sorge “La Madernassa Resort”, un’antica cascina con corte ristrutturata che ospita un ristorante da due stelle Michelin.

Le camere dotate di ogni comfort garantiscono un’esperienza unica in un’atmosfera elegante che però non rinuncia al suo carattere bucolico, con una vista impareggiabile sulle colline e sul Monviso.

Gli ospiti possono scegliere di rilassarsi grazie a un’area wellness che comprende un hammam con bagno turco, sauna finlandese, doccia emozionale con aromaterapia e cromoterapia, un lettino per i massaggi, all’area fitness dotata di panca multifunzione, spinning bike, vogatore, stepper, tapis roulant e un sacco boxe. Chi preferisse stare all’aria aperta può concedersi una nuotata nella piscina a sbalzo sulle colline di Langa o a una seduta di idromassaggio. Per chi vuole immergersi nella natura i dintorni del relais offrono percorsi di trekking e passeggiate tra la campagna e il bosco.

Il ristorante gastronomico, insignito nel 2020 con la stella Michelin, è guidato dallo chef Giovanni D’Errico, chiamato a sostituire Michelangelo Mammoliti, per anni alla guida della brigata de La Madernassa. La cucina ispirata alla creatività e all’evoluzione esalta i sapori e le materie prime del territorio per creare piatti unici accompagnati dai vini d’eccellenza proposti dalla cantina del ristorante.

6. Locanda del Nocciolo – Novello (Cn)

Un cascinale sapientemente ristrutturato e affacciato sulle colline a poca distanza da Novello, Barolo e La Morra – cuore pulsante della Langa e terra di produzione di uno dei vini più pregiati al mondo: è questo la Locanda del Nocciolo.

Otto camere arredate con semplicità ed eleganza garantiscono un soggiorno di qualità e impreziosito da tutti i più moderni comfort. Una piscina e un ristorante che riscopre e propone i piatti della tradizione piemontese e in particolare langarola completano la proposta di questo agriturismo.

La sua posizione strategica consente di visitare i principali paesi della Langa, castelli medievali, chiesette e luoghi storici ma anche di godere di attività che spaziano dal volo in mongolfiera al trekking tra i filari, dalle degustazioni enologiche alle passeggiate a cavallo o alle escursioni in bici.

7. Crealto – Alfiano Natta (At)

Un agriturismo fondato da chi ha deciso di abbandonare la frenesia della città per dedicarsi alla produzione di vini biologici. Moderno, accogliente, comfortevole ed eco-compatibile, “Crealto” è un angolo di paradiso nell’Astigiano.

Cinque stanze accolgono gli ospiti che possono godere di un meraviglioso paesaggio sulle colline del Monferrato, rinfrescarsi con un bagno in piscina o scegliere tra un’escursione o una degustazione di vini, cullati dai rumori e dai suoni della campagna in un contesto rurale ma al tempo stesso all’avanguardia.

Il ristorante dell’agriturismo, aperto dal venerdì alla domenica, propone i sapori tradizionali a partire dalle materie prime dell’orto dell’agriturismo, da carni attentamente selezionate e macellate dalle agri-macellerie del territorio.

agriturismo con piscina Crealto nell'astigiano Monferrato
Tradizione e modernità si fondono nella storia di Crealto dove puoi godere di una piscina con vista mozzafiato sulle colline astigiane.

8. Villa Gelso – Vesime (At)

Sulle colline della Langa astigiana sorge un cascinale del 700 completamente recuperato e ristrutturato nel rispetto della tradizione e arricchito da elementi moderni. Villa Gelso, agriturismo con una storia agricola familiare alle spalle, prende il nome da un gelso pluricentenario che veniva utilizzato per nutrire i bachi da seta.

Dotato di 6 camere, ognuna diversa dall’altra, e risultato di un attento lavoro di restauro conservativo che ha preservato le antiche strutture unendovi uno stile moderno e raffinato Villa Gelso mette a disposizione dei propri ospiti anche una piscina da 100 mq e un ristorante che propone una cucina basata sui sapori e gli aromi della tradizione, con piatti che nascono da un sapiente mix tra prodotti di produzione propria e la selezione delle migliori materie prime fresche e di stagione. Creme di nocciola, succhi di frutta naturali e torte della nonna fatte in casa sono solo alcuni dei fiori all’occhiello di questa cucina moderna con i piedi ben piantati nel territorio.

Agriturismo Villa Gelso Langa astigiana con una piscina da 100 mq
Relax, tradizione gastronomica, eleganza e tranquillità fanno di Villa Gelso un luogo unico con una piscina da 100 mq.

9. Airale – Cereseto (At)

Quattro camere ricavate dall’antico fienile della cascina, sapientemente arredate con gusto moderno nel rispetto della tradizione per offrire agli ospiti un’esperienza comfortevole e intima. L’agriturismo Airale è un piccolo scrigno dotato di tutte le comodità e ideale per un soggiorno di relax.

La vista spazia su vigne, frutteti, oliveti e i dolci declivi delle colline del Monferrato astigiano.

Una piscina con solarium offre la possibilità di rinfrescarsi e abbronzarsi nelle calde giornate estive e il ristorante – con soli 10 coperti per offrire un servizio di qualità – che propone piatti realizzati a partire da materie prime prodotte dall’azienda stessa completano l’offerta di questo agriturismo.

La cantina Uspjà, nata nel 1653, offre la possibilità di degustare le etichette prodotte a partire dai vitigni locali: Madama Garé, Blagheur, Birbànt, Timoras e MPF.

10. Tenuta Tenaglia – Serralunga di Crea (Al)

Una cantina tipica del Monferrato che vanta 400 anni di storia e produce alcuni dei migliori vini a partire dai vitigni autoctoni cui si affianca un agriturismo di charme con tre appartamenti che si affacciano sui vigneti e sul Santuario del Sacro Monte di Crea, patrimonio dell’Unesco.

Visitando Tenuta Tenaglia sarà possibile calarsi nel relax e nella pace offerti da un’azienda vinicola, concedersi un tuffo in piscina e degustare le etichette proposte dalla cantina, abbinate ai piatti della tradizione monferrina.

Tenuta Tenaglia: Agriturismo di charme con piscina e cantina vinicola nel Monferrato
I profumi del mosto e del vino accompagnano i turisti che decidono di soggiornare a Tenuta Tenaglia

Cerchi delle attività particolari ed esperienze insolite da fare a Torino o in Piemonte?
Scoprile negli articoli del blog di STUDIOFFOD33

Non sai ancora cos’è una cooking game experience?
Qui tutte le informazioni sulle nostre sfide in cucina

****
Per tenerti sempre aggiornato su tutti i nostri EVENTI:
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
Pinterest

Leggi altri articoli

Cooking classes per stranieri a Torino per un’esperienza indimenticabile

La cucina italiana è rinomata in tutto il mondo per la sua varietà di sapori,...

Cooking team building a Milano ma non solo

La cucina è molto più di una semplice attività di preparazione del cibo. Può essere...