studio food 33

Gnocchi di patate e ortiche

Scopriamo la ricetta originale degli gnocchi patate e ortiche di Andrea Gurzi, giovane chef cultore di una cucina creativa che non dimentica la tradizione mediterranea e i prodotti del nostro territorio

Voglia di gnocchi? Che ne dite di provare quelli di patate e ortiche, per un viaggio di gusto che ci riporta subito alla memoria le dolce immagini di un orto assolato? Ecco per voi amici di STUDIOFOOD33 la ricetta di Andrea Gurzi, giovane chef a caccia di “stelle”, che ha già esperienze importanti alle spalle, grazie agli anni trascorsi nelle cucine stellate del Trussardi alla Scala e del Four Season di Milanoall’Harry’s Bar di Londra e di Beirut.

Nel 2018, alla Taverna Moriggi di Milano, locale simbolo della ristorazione meneghina, Andrea firma la famosa Tartare di Vitello Tonnato e il Panettone arrostito con burro e salvia e tanti altri piatti “milanesi 2.0”; piatti classici, ma attuali e mai scontati, con ingredienti tradizionali.

gnocchi di patate e ortiche dello chef Andrea Gurzi
Lo chef Andrea Gurzi ci svela i segreti dei suoi gnocchi di patate e ortiche

Ingredienti per gli gnocchi di patate e ortiche

(per due persone)

  • Per l’impasto:
    • 250 gr patate cotte e setacciate
    • 125 gr ortiche cotte, strizzate e frullate (fresche sono l’ideale ma anche quelle surgelate vanno bene)
    • 75 gr farina 00
    • 2 tuorli d’uovo
    • 10 gr di sale fino
  • Per il ripieno:
    • 150 gr di robiola 3 latti
    • ½ limone solo scorza grattata
  • Per la crema di piselli:
    • 250 gr piselli freschi
    • 50 gr cipollotto
    • Sale
    • Pepe nero
  • Per l’insalata di asparagi:
    • 10 pz asparagi verdi
    • Olio
    • Sale
    • Pepe nero

Preparazione

gnocchi alle ortiche
L’ideale sarebbe raccogliere le ortiche in montagna, ma se volete fare prima potete usare anche quelle surgelate. Alcune note marche di surgelati le propongono in buste e porzionate a cubetti
  • Per il ripieno:
    • Unire la robiola e la scorza di limone grattata e mescolare, mettere in sac-poche e far indurire bene in frigorifero per aiutarsi più facilmente nel momento della farcitura e chiusura.
  • Per l’impasto:
    • Far sobbollire le patate lentamente con aromi di cottura. Una volta cotte, pelarle e passarle ancora tiepide al setaccio.
    • Sfogliare le ortiche dal gambo e lavarle bene, dopo di che, cuocerle in acqua salata bollente (20 gr di sale per litro di acqua). Una volta cotte, scolarle e raffreddarle in acqua, ghiaccio e sale, per bloccare la cottura e anche la perdita del colore. Una volta raffreddate, scolarle nuovamente e strizzarle bene, dopo di che frullarle fino ad ottenere un composto liscio (preferibilmente dopo averle frullare, passarle ad un setaccio per rimuovere eventuali filamenti).
    • Unire patate e ortiche e mescolare insieme, unire i tuorli e unire la farina. Finire di impastare e lasciare riposare l’impasto almeno 10 minuti ben coperto in modo da non farlo asciugare.
    • Stendere a mattarello uno strato di pasta alto 0,3mm, tagliare a quadrati di 5×5 cm, metterci al centro la robiola con l’aiuto di un sac-poche.
    • Prenderli delicatamente e con le dita chiuderli pinzandoli lungo i lati. Con i palmi arrotondarli delicatamente per formare delle palline.
  • Per la cottura:
    • Cuocere i gnocchetti il tempo che salgano a galla, scolarli e mantecarli con una noce di burro salato e un cucchiaio di brodo.
  • Per la crema di piselli:
    • Tagliare il cipollotto a losange e metterlo ad appassire in pentola con un filo di olio Evo. A parte sbianchire i piselli per 5 minuti. Una volta cotti i piselli e stufato il cipollotto, unirli insieme e frullarli con brodo fino ad ottenere la consistenza voluta.
  • Per l’insalata di asparagi:
    • Lavare bene gli asparagi da eventuale terra, poi tagliateli sottili con l’aiuto di un pelapatate, condirli con olio, sale e pepe. Volendo si possono utilizzare anche un mix di asparagi verdi e bianchi, per un effetto più colorato.
  • Per la presentazione:
    • Adagiare gli gnocchi ripieni sulla crema di piselli ed al centro adagiare un nido di insalata di asparagi.
gnocchi di patate e ortiche
Ecco gli gnocchi di patate e ortiche impiattati, buon appetito!

Il consiglio salva fatica di STUDIOFOOD33: se non avete a disposizione le ortiche fresche potrete acquistarle surgelate (alcune marche le propongono in pratiche confezioni in busta già porzionate a cubetti).

Se hai voglia di viaggiare con le ricette dei nostri Chef, scopri come preparare un’autentica ricetta della Finlandiia: il luccio con cavolo primaverile, con la guida dello chef stellato Sasu Laukkonen. Forse ti può interessare anche un super classico della tradizione romana le fettuccine fave e guanciale di Danilo Pelliccia. Altrimenti se cerchi qualcosa di esotico, qui scopri come preparare i Dumpling cinesi di pesce e carne.

Se invece non vedi l’ora di vivere le nostre autentiche cooking experience, abbiamo una buona notizia: dal questo mese di giugno saremo di nuovo aperti! Allora cosa aspetti a dare un’occhiata per scoprire i nostri prossimi corsi ed eventi di cucina dal vivo?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER



Gnocchi di zucca, mezzelune cacio & pepe e agnolotti alle erbe

17 gennaio 2022

Siete pronti a mettere le mani in pasta? Impareremo a preparare: gnocchi di zucca al cartoccio, salsiccia e taleggio; mezzelune alla rapa rossa ripiene di cacio e pepe, funghi e zenzero; agnolotti alle erbe, patata dolce, burro alla nocciola e formaggio piccante.

PRENOTA IL TUO EVENTO!

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
Pinterest

Leggi altri articoli

Cooking classes per stranieri a Torino per un’esperienza indimenticabile

La cucina italiana è rinomata in tutto il mondo per la sua varietà di sapori,...

Cooking team building a Milano ma non solo

La cucina è molto più di una semplice attività di preparazione del cibo. Può essere...