Se nel menù di un ristorante campano non trovate i gnocchi alla sorrentina probabilmente non siete in un vero ristorante campano. Oggi vi presentiamo questo piatto tradizionale nella versione rivisitata dallo chef stellato Antonino Cannavacciuolo.
Racchiudono tutti i sapori della cucina mediterranea e sono uno dei piatti regionali italiani da provare almeno una volta, soprattutto se andate in Campania.
Il piatto nasce probabilmente nel XVII secolo dall’intuizione del cuoco di un’osteria di Sorrento che decide di studiare a fondo le patate, il tubero arrivato dal Nuovo Mondo, e ne ricava i gnocchi per poi unirli a un’altra importazione che sarebbe diventata la base di tanti piatti simbolo della cucina italiana, il pomodoro.
Antonino Cannavacciuolo, partenopeo doc e chef stellato, ha deciso di rivisitare questo piatto utilizzando ingredienti di altissima qualità per un risultato garantito. Vediamo insieme la ricetta.
“In cucina come nella vita bisogna usare ingredienti veri,
(Antonino Cannavacciuolo)
altrimenti i nostri piatti saranno solo imitazioni di quelli di qualcun altro.”

Ingredienti degli gnocchi alla sorrentina di Cannavacciuolo
Per gli gnocchi
- 400 gr di patate gialle
- 120 gr di farina 00
- 40 gr di parmigiano
- noce moscata
- sale
- pepe
Per il condimento
- 200 gr di mozzarella di bufala
- 150 gr di pomodorini datterini
- 30 gr di basilico
- 30 ml di olio extravergine di oliva
- 40 gr di parmigiano grattugiato
- 1 spicchio di aglio
- sale

Preparazione
1- Per preparare gli gnocchi è necessario lessare le patate con la buccia per circa 30 minuti. Successivamente, una volta sbucciate, le patate andranno messe in uno schiacciapatate. Il tutto andrà poi mischiato alla farina, ai tuorli e agli altri ingredienti per ottenere un impasto omogeneo e privo di grumi o asperità.
2- Una volta realizzati gli gnocchi potrete pensare al condimento.
3- Lavate i pomodori datterini e fateli sbollentare in acqua bollente per 10 secondi circa poi immergeteli in acqua e ghiaccio. Sbucciateli accuratamente e tagliateli a metà.
4- In padella, con un filo di olio extravergine d’oliva, fate soffriggere uno spicchio d’aglio e toglietelo una volta dorato. Aggiungete quindi i pomodorini e lasciateli cuocere per circa 5 minuti a fiamma bassa, aggiustando di sale.
5- Nel frattempo cuocete gli gnocchi e non appena salgono a galla scolateli unendoli ai pomodori in padella. Aggiungete olio e fate saltare per qualche minuto.
6- Tagliate a cubetti la mozzarella in pezzetti grossolani e, dopo aver spento la fiamma, aggiungetela in padella agli gnocchi e ai pomodorini mescolando il tutto.
7- Spolverizzate con una ricca quantità di parmigiano reggiano e fate gratinare nel forno alla massima potenza, per qualche minuto.
8- Come ultimo tocco aggiungete il basilico e portate in tavola servendo con l’aggiunta di un filo di olio.
E come direbbe lo chef Cannavacciuolo: “Uagliù questi sono i miei gnocchi alla sorrentina…mi piace farli alla maniera classica, decorando con lamelle di parmigiano, ciuffi di basilico fresco e un filo d’olio…”

Scopri la ricetta rivisitata di un altro chef stellato: La carbonara “au Koque” di Marco Sacco
e partecipa tutti nostri eventi in cucina!
Sei un appassionato dei grandi Chef?
Iscriviti ad una CHEF EXPERIENCE dedicata all’alta cucina: Insieme agli chef Stefano Buse e Antonio Labriola scopriremo come valorizzare alcune tra le materie prime più pregiate, protagoniste della cucina stellata. Prenota subito, i posti sono limitati!
****
Per tenerti sempre aggiornato su tutti i nostri EVENTI:
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER