studio food 33

Estate…gambe libere dal gonfiore

Gambe gonfie e ritenzione idrica: come rimediare a uno degli inestetismi più temuti? Vi sveliamo alcuni trucchi

Ogni anno l’arrivo dell’estate porta con sé la voglia e la necessità di indossare abiti più leggeri ma il gonfiore può scoraggiare, indurre a soluzioni fai da te o scatenare la corsa al drenante.

Nell’articolo di oggi abbiamo chiesto alla dottoressa Anna Carlin, biologa nutrizionista, alcuni consigli per rimediare al gonfiore.

1 – Perché ci si sente “gonfi”?

Occorre innanzitutto distinguere tra il gonfiore determinato dall’accumulo di liquidi (la famosa ritenzione idrica) e quello dovuto invece alla cellulite.

La ritenzione idrica dipende spesso da una situazione di stasi venosa, una disfunzione per cui il sangue non fluisce correttamente dalle estremità al cuore e che riguarda in particolare gli arti inferiori. Per ovviare, almeno in parte, a questo inconveniente è necessario intervenire sul microcircolo.

Discorso diverso riguarda la cellulite che dipende invece da fattori infiammatori e dall’accumulo di adipe.

gambe gonfie rimedi
Estate, voglia di abiti leggeri ma che fare se il gonfiore alle gambe è in agguato?

I rimedi per ridurre il gonfiore

Correre in farmacia e comprare il primo drenante che ci viene consigliato, nella speranza di risolvere il problema in pochi istanti non è la strada migliore.

Il drenante da solo infatti non basta. Occorre intervenire sul microcircolo attraverso dei massaggi linfodrenanti ma soprattutto con una corretta alimentazione che aiuti a prevenire il gonfiore.

A tavola, le sostanze più indicate per rinforzare la parete dei capillari sono le antocianine presenti nella frutta e verdura rosse. Attraverso gli integratori invece si possono assumere prodotti a base di rutina ed esperidina.

Per attivare la circolazione inoltre è necessario il movimento! La vita sedentaria non aiuta affatto per combattere contro la ritenzione idrica. Laddove non sia possibile una vera e propria attività sportiva sarà sufficiente riattivare ogni mattina la circolazione usando una pallina da tennis. Al risveglio, posizionatela sotto la pianta del piede e fate dei movimenti circolari.

In alternativa è possibile anche alternare il getto freddo a quello tiepido quando si fa la doccia.

Per chi invece avesse tempo di fare attività è consigliabile scegliere quelle in acqua: nuoto o aquagym ad esempio.

consigli per ridurre il gonfiore
Il movimento è fondamentale: laddove possibile si consigliano le attività in acqua

L’alimentazione, un alleato importante

Per ridurre il gonfiore risulta importante anche seguire un’alimentazione corretta e bilanciata. Evitare tutti i cibi processati ed escludere sale, zuccheri e additivi industriali è fondamentale perché il nostro corpo non riesce a smaltire completamente tutte le scorie derivanti da queste sostanze, che finiscono per accumularsi.

A colazione sarebbe meglio rinunciare ai biscotti confezionati o al cornetto al bar puntando sui cereali integrali, sulla frutta fresca di stagione (in particolare fragole e frutti di bosco) abbinata ad una fonte proteica: uno yogurt o il kefir bianco.

Per un pranzo light ma salutare possiamo optare per verdure crude e hummus di ceci ad esempio. Le verdure migliori sono quelle ricche in acqua di vegetazione: sedani, finocchi, spinaci crudi, asparagi, carote, rapanelli.

Alla sera sarebbe da preferire il pesce fresco, abbinato sempre a verdure o alle patate, ricche in potassio.

E l’idratazione? È importante bere acqua e tisane senza zucchero durante il giorno, ma non dimentichiamo che le cellule sono fatte di grasso. Ecco che diventa fondamentale non trascurare i grassi buoni nella nostra dieta: semi oleosi, frutta a guscio, avocado.

la dieta per ridurre gonfiore alle gambe
I frutti e la verdura rossa sono ricchi di antociani (o antocianine) che hanno capacità antiossidanti, antinfiammatorie e antinvecchiamento

La scelta del drenante

Nella scelta di un drenante occorre prestare particolare attenzione alla presenza di edulcoranti, dolcificanti e aromi che ne migliorano il gusto ma possono contribuire a creare gonfiore e tensione addominale, oltre a inutili picchi glicemici.

Per quanto riguarda le erbe o le sostanze contenute nei drenanti si consiglia di privilegiare quelli che lavorano sia sul microcircolo, sia sul sistema linfatico.

Prodotti che contengono linfa di betulla, bromelina (contenuta nell’ananas), centella, pilosella, bardana, tarassaco, boldo, genziana, cardo mariano, ortosiphon e salsapariglia sono i più indicati.

drenante per ridurre il gonfiore alle gambe
Le bacche di goji hanno un forte potere antiossidante e antinfiammatorio
nutrizionista Anna Carlin
Anna Carlin

“Amo il cibo, prepararlo e studiarlo”

E’ biologa nutrizionista, dottoressa in Farmacia. Sostenitrice del potere curativo degli alimenti ha scoperto, attraverso gli studi in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche la chimica degli alimenti e successivamente ha voluto approfondire gli effetti che questi hanno sul nostro corpo conseguendo una laurea in Scienze dell’Alimentazione e Nutraceutica.

Il suo motto è “La dieta non esiste”, sostiene infatti che sia più importante imparare a mangiare con consapevolezza, scegliendo alimenti che nutrono e non quelli che riempiono lo stomaco.

Per saperne di più:
sito: https://annacarlin.it
mail: info@annacarlin.it – tel: 347 1540 469‬


Scopri anche tutti i consigli di Anna Carlin per una sana alimentazione estiva:
Dieta Estiva: i 10 consigli della nutrizionista per tornare in forma

e i cibi da prediligere per ottenere un’abbronzatura sana e perfetta

****

Per tenerti sempre aggiornato su tutti i nostri EVENTI:
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
Pinterest

Leggi altri articoli

Cooking classes per stranieri a Torino per un’esperienza indimenticabile

La cucina italiana è rinomata in tutto il mondo per la sua varietà di sapori,...

Cooking team building a Milano ma non solo

La cucina è molto più di una semplice attività di preparazione del cibo. Può essere...