studio food 33

CHEF EXPERIENCE FOOD33! Nasce il workshop per imparare a cucinare come gli chef

STUDIOFOOD33, lancia la nuova cooking experience per imparare tutti i segreti della cucina insieme allo chef Stefano Buse.

Immaginate di passare due giorni in una cucina professionale, guidati e seguiti da uno chef professionista che ha lavorato in importanti ristoranti stellati e che vi impartirà tutti gli insegnamenti necessari, offrendovi una panoramica generale sulla cucina e affrontando insieme a voi i punti fermi della cucina base.

CHEF EXPERIENCE è la nuova Esperienza in cucina con lo chef, ideata da STUDIOFOOD33 che ha deciso di condensare in un’unica lezione intensiva ed immersiva gli argomenti che vengono trattati abitualmente durante gli eventi, per offrirvi un nuovo format e un assaggio di come si vive e si opera all’interno di una vera e propria cucina professionale.

Sarete, per due giorni interi, parte di una vera brigata di cucina, con un ruolo e la possibilità di cimentarvi in un’esperienza nuova e sfidante, guidati ed accompagnati dallo chef Stefano Buse.

Al termine del workshop avrete imparato a cucinare alla perfezione 10 portate tra primi, secondi, contorni e dolci che potrete riprodurre a casa vostra per stupire amici e conoscenti

Chef Experience: a lezione di cucina con lo chef
Guidati dallo chef Stefano Buse i partecipanti a CHEF EXPERIENCE apprenderanno le basi della cucina

Come funziona CHEF EXPERIENCE FOOD33

I partecipanti alla CHEF EXPERIENCE riceveranno un grembiule personalizzato con il proprio nome e verranno suddivisi in quattro brigate, ognuna composta da quattro persone.

Ognuna delle giornate inizierà con una colazione dolce e salata, caffè Club Kavé, spremuta, croissant e panini misti.

Subito dopo lo chef Stefano Buse introdurrà gli argomenti della prima giornata di corso e guiderà le brigate alla preparazione dei piatti. Ogni brigata avrà a disposizione una postazione di cucina completa e professionale grazie agli elettrodomestici di ultima generazione forniti da Master Kitchen, a pentole e tegami offerti da Pedrini e ai coltelli da cucina Sanelli

Si partirà con l’analisi dei tagli, dei brodi e dei fondi a base di verdure di stagione e con i tagli della frutta di stagione per passare alla carne cruda, alle sue caratteristiche, ai tagli e alle modalità di conservazione. Lo chef insegnerà ai partecipanti come riconoscere le uova in base alle categorie, le tecniche di cottura (tuorlo fritto, in camicia, poché) e di conservazione.

Si passerà poi alle salse – imparando a fare una maionese homemade – e alle tecniche di osmosi, marinatura e sottovuoto. Nel corso della prima giornata, uno dei focus sarà dedicato ai molluschi, al pesce e ai crostacei per apprendere a riconoscerne la freschezza, scoprire come surgelarli senza rovinarne le qualità, come conservarli e cucinarli nel migliore dei modi.

corso di cucina con uno chef dei migliori ristoranti stellati
Tagli, fondi, brodi, salse e scelta delle materie prima in base alla stagionalità saranno alla base della CHEF EXPERIENCE


Uno spazio verrà poi dedicato al riso, alle sue tipologie in base alle ricette che si vogliono preparare e alle tecniche di preparazione, come la mantecatura per il risotto.

Lo chef spiegherà poi come friggere per ottenere dei piatti equilibrati, saporiti ma al tempo stesso genuini e salutari scegliendo la giusta tipologia di olio e conoscendone il punto di fumo.

La giornata si concluderà con la tecnica e la preparazione della crema pasticciera, con l’utilizzo della sac à poche.

Nel primo dei due giorni i partecipanti impareranno a realizzare:

Battuta di Fassona con tuorlo fritto e maionese homemade

Cozze gratinate al profumo di limone e cipolla di Tropea in osmosi

Uovo poché, avocado e pistacchi di Bronte

Risotto gamberi, barbabietole e burratina

Risotto cacio, pepe e pere

Bigné alla crema pasticciera

Esperienza in cucina con lo Chef: due giorni con un grande Chef
I partecipanti a CHEF EXPERIENCE FOOD33 impareranno a realizzare 10 ricette tra primi, secondi e dolci

Il secondo giorno sarà per buona parte dedicato alla pasta fresca fatta a mano e ai secondi di carne.

I partecipanti verranno guidati nel mondo della pasta fatta in casa e impareranno a distinguere e classificare le farine e il loro utilizzo specifico, i metodi per lavorare a mano un impasto, conosceranno e impareranno ad usare strumenti ed attrezzi (dalle macchine per la pasta al tarocco e al mattarello). Successivamente il focus sarà dedicato alla carne cotta e ai suoi tagli per ottenere un brasato o un arrosto della vena e gli aspiranti chef potranno apprendere a realizzare un fondo o una riduzione della salsa di Barolo. Lo chef insegnerà poi come sfilettare e cuocere un’orata e pesci di dimensioni simili.

Infine si passerà ai dolci con le decorazioni (caramello e cialda di cannolo) e i rudimenti per fare una pasta brisé a regola d’arte.

Al termine della giornata i partecipanti avranno realizzato i seguenti piatti:

Plin ripieni al Brasato al Barolo

Tagliatelle con sugo d’orata, pomodorini pachino e cialda di cannolo

Brasato al Barolo

Tarte tatin

Un’esperienza in cucina con lo chef davvero unica

Un corso completo di cucina in soli due giorni non si trova così facilmente. Avrete la possibilità di imparare in poco tempo come realizzare alla perfezione 10 ricette per un menù che spazia dai piatti della tradizione a proposte creative e uniche.

Sarete seguiti da uno chef professionista che vi trasferirà tutte le informazioni, i segreti e i trucchi del mestiere per creare, impiattare e impreziosire i vostri piatti. Potrete, per un intero weekend, vestire i panni di uno chef e vivere in prima persona l’esperienza di lavorare nella cucina di un grande ristorante con tempi e mansioni.

Potrete fare nuove conoscenze o iscrivervi con i vostri amici, parenti, colleghi, conoscenti per vivere una cooking experience diversa, intensa e formativa al tempo stesso.

Alla fine delle due giornate di corso potrete condividere il momento della cena, assaporando i piatti preparati e accompagnandoli con i vini migliori.

A ognuno dei partecipanti verrà regalato il grembiule personalizzato, l’attestato di partecipazione e la dispensa del menù rilegata per conservare un ricordo del worshop.

Gli sponsor di STUDIOFOOD33

Le nostre gare di cucina non sarebbero le stesse se non potessimo beneficiare dell’apporto degli sponsor che ci sostengono.

Le postazioni di cucina che faranno da palcoscenico alle sfide sono fornite da Master Kitchen, brand internazionale specializzato nella produzione di forni tradizionali e a microonde, cappe, lavastoviglie, piani cottura a gas e a induzione, frigoriferi per un’esperienza di cucina che garantisce alta qualità e performance.

Sono made in Italy pentole e tegami, messi a disposizione da Pedrini, azienda italiana che offre prodotti dal design curato ed elegante, garantendo funzionalità, versatilità e durata. Un’altra azienda italiana, Sanelli, fornisce invece i set di coltelli che i cuochi utilizzeranno nel corso delle sfide, realizzati in acciaio inossidabile e ideali per una cucina professionale.

Gli elettrodomestici da cucina sono invece forniti da Kenwood che mette a disposizione il meglio della sua gamma all’avanguardia.

Le nostre cooking experience e le cene che suggellano le sfide ai fornelli non possono che concludersi con un caffè: le miscele di STUDIOFOOD33! sono fornite da Club Kavé, il marchio dedicato ai migliori ristoranti e locali italiani.

Requisiti per partecipare

Nessuno!

CHEF EXPERIENCE FOOD33 è adatto e aperto a tutti, sia a chi ha già avuto esperienze in cucina, sia a chi non si è mai cimentato con i fornelli e i ricettari.

Buona volontà, voglia di mettersi in gioco e imparare saranno requisiti sufficienti per essere parte di CHEF EXPERIENCE FOOD33 e per divertirti imparando a cucinare come un vero chef.

In alternativa puoi iscriverti ad una CHEF EXPERIENCE serale dedicata all’alta cucina:  
Dalla carne di Wagyu allo zafferano, passando per ostriche, foglia d’oro, e battuta al coltello, una serata dedicata all’alta cucina con le materie prime di Longino & Cardenal. Insieme  agli chef Stefano Buse e Antonio Labriola scopriremo come valorizzare alcune tra le materie prime più pregiate protagoniste della cucina stellata. Prenota subito, i posti sono limitati!

Due chiacchiere con il nostro chef: Stefano Buse

Stefano, come sei arrivato a diventare chef?

Mi sono avvicinato alla cucina dopo le scuole superiori e successivamente mi sono formato presso l’Associazione Cuochi di Torino e mi sono diplomato all’Accademia del Gambero Rosso. Ho maturato diverse esperienze in ristoranti stellati in Italia e in Francia. Ho lavorato al fianco di chef Gianfranco Vissani. Sono chef da oltre 8 anni e ogni giorno lavoro per costruire la mia personale idea di cucina: il mio sogno è di unire le diverse esperienze e influenze per creare una nuova esperienza gastronomica.

Che cos’è per te la cucina?

Tutto parte dal trattamento della materia prima, dal rapporto con gli ingredienti e dalla possibilità di ricavare da questi sapori, sfumature e emozioni gastronomiche. E’ un lavoro che richiede impegno, dedizione, passione, volontà, attenzione e cura, spesso può essere duro ma regala in cambio enormi soddisfazioni.

Perché iscriversi a CHEF EXPERIENCE FOOD33?

Il nuovo format offre l’opportunità di vivere direttamente, per due giorni interi, l’esperienza di una cucina professionale e della giornata tipo di uno chef. Contestualmente i partecipanti avranno la possibilità di imparare le basi della cucina, scoprire piccoli trucchi, segreti e dettagli che possono fare la differenza nella realizzazione di una ricetta e apprezzare particolari come la stagionalità delle materie prime e la loro lavorazione.


Se sei un appassionato di cucina e vuoi seguire le ricette dei Grandi Chef o provare a diventare Chef per un giorno segui il Blog di STUDIOFOOD33 e scopri tutti nostri eventi in cucina!

****
Per tenerti sempre aggiornato su tutti i nostri EVENTI:
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
Pinterest

Leggi altri articoli

Cooking classes per stranieri a Torino per un’esperienza indimenticabile

La cucina italiana è rinomata in tutto il mondo per la sua varietà di sapori,...

Cooking team building a Milano ma non solo

La cucina è molto più di una semplice attività di preparazione del cibo. Può essere...