Una medicina antichissima, nata in India ed entrata in cucina per migliorare il benessere dell’essere umano. STUDIOFOOD33 vi porta alla scoperta di questa filosofia di vita nel Corso di cucina Ayurvedica a Torino con l’esperta Ilaria Palmas.
Ricercare il benessere attraverso l’attenta cura dei cibi è la base di quasi tutte le filosofie alimentari e anche della moderna scienza della nutrizione. L’ Ayurveda, disciplina nata in India diversi secoli fa, abbraccia tutti gli ambiti della vita e non trascura nemmeno la cucina.
La cucina ayurvedica sarà il tema dell’incontro che STUDIOFOOD33 organizza lunedì 26 settembre in collaborazione con Ilaria Palmas, esperta di Ayurveda.
Scopriamo che cos’è questa filosofia di vita

I 5 elementi e la via verso il benessere fisico e mentale
Per introdurre l’Ayurveda occorre partire dal nome che deriva da “ayus” = vita e da “veda” che significa “conoscenza”. In questa medicina di origine indiana la conoscenza del proprio corpo e della sua costituzione è la chiave per la salute del corpo e dell’anima.
Secondo i canoni dell’Ayurveda il corpo umano è composto dagli stessi 5 elementi che compongono l’universo: terra, etere, aria, fuoco e acqua.
Tutti gli esseri viventi sono inoltre animati da tre energie chiamate dosha e che sono Vata = aria, Pitta = fuoco e Kapha = terra. Queste si alternano tra loro, sono ovviamente presenti nell’uomo in misura diversa a seconda degli individui e devono trovarsi in equilibrio perché vi sia benessere nel corpo e nell’anima.
I medici che si rifanno a questa filosofia indicano al paziente quali dosha siano prevalenti nel corpo. Da essi dipende la composizione del corpo e quindi la scelta degli alimenti. Uno degli assunti di base è che il cibo influisce sulla natura dei pensieri.
L’Ayurveda prevede anche tutta una serie di regole e consigli che, ad esempio, invitano a non ricominciare a mangiare prima che sia completata la digestione del pasto precedente e di non riprendere l’attività – lavorativa o fisica – subito dopo aver terminato di mangiare, meglio restare fermi alcuni minuti oppure fare una breve passeggiata. Durante i pasti si possono bere acqua o succhi ma non freddi, lo yogurt e i formaggi si possono mangiare, ma non di sera.

Le tre tipologie di cibo nella cucina Ayurvedica
I cibi vengono suddivisi in tre categorie, ognuna delle quali con precise conseguenze sull’organismo.
Satvici: sono i cibi che innescano un effetto positivo per la pace e l’armonia, sono cibi grezzi come i cereali integrali, lo yogurt e l’olio, la frutta secca e l’acqua.
Rajasici: questi cibi portano il calore nel corpo e stimolano di conseguenza passione e desiderio
Tamasici: sono i cibi che possono condurre all’indolenza: troviamo tra questi lo zucchero, i dolci e il latte pastorizzato
I Rasa, il bilanciamento e l’equilibrio dei dosha
La cucina ayurvedica riconosce sei sapori, chiamati Rasa: dolce, salato, amaro, acido, piccante e astringente.
Soltanto se i rasa vengono combinati adeguatamente si avrà equilibrio e il corpo sarà in salute, altrimenti il dosha ne risulterà alterato e così anche il benessere fisico.
Piccante, amaro e astringente alterano Vata ma armonizzano Kapha. Dolce, salato e acido riportano in equilibrio Vata ma alterano Kapha. Pitta è aggravato da piccante, acido e salato mentre il dolce, l’amaro e l’astringente lo pacificano.
Il benessere e la salute di corpo e anima dipendono quindi da un attento e non certo semplice bilanciamento di questi gusti.

Scopri i segreti della cucina ayurvedica nel corso di STUDIOFOOD33 con Ilaria Palmas
STUDIOFOOD33 ha deciso di dedicare una serata e un corso di cucina a questa antichissima disciplina per offrire ai partecipanti gli strumenti per avvicinarsi a questa cultura.
A guidare la serata e la preparazione dei piatti sarà Ilaria Palmas, operatrice ed esperta di Ayurveda che da anni studia e approfondisce questa complessa ed affascinante filosofia di vita orientale.
La serata si aprirà con una degustazione di tisana alle spezie accompagnata da frittelle calde di verdure.
Successivamente Ilaria condurrà i partecipanti alla scoperta dei segreti e dei benefici della cucina ayurvedica insegnando a preparare alcuni piatti tra cui il riso saltato con foglie di curry e semi di senape, dhal di lenticchie e spinaci, il curry con verdure di stagione e la salsa di chutney piccante.
Ilaria Palmas
Nasco a Torino ma i luoghi che raccontano la mia personalità sono l’India e la Sardegna
Laureata in storia dell’arte, lavora dapprima nei musei e nella fotografia. Viaggiando scopre l’Asia e soprattutto l’India dove si avvicina all’Ayurveda, approfondisce lo Yoga Kundalini, la danza classica Odissi e Kuchipudi, l’arte marziale Kalari.
In India e poi in Italia studia a fondo l’Ayurveda conoscendo direttamente le piante, i segreti della cucina e dei trattamenti ayurvedici.
Dopo aver inizialmente affiancato la passione al suo lavoro decide di dedicarsi interamente all’Ayurveda e inizia a operare come operatrice ayurvedica collaborando con diverse realtà.
Oggi Ilaria è una delle anime di Janani, la Casa dell’Ayurveda, un luogo accogliente fatto di persone che vogliono trasmettere l’Ayurveda a chiunque la voglia conoscere e approfondire.
Per saperne di più:
sito: https://www.jananiayurveda.com
Facebook: https://www.facebook.com/jananiayurveda/
****
Sei un appassionato di corsi di cucina?
Scopri il ricco calendario di tutti i corsi di cucina di STUDIOFOOD33
Divertimento e coinvolgimento assicurati!
****
Per tenerti sempre aggiornato su tutti i nostri EVENTI:
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER