studio food 33

Cosa fare a Torino in inverno e quando piove: 8 idee da non perdere

Torino è una città che si vive tutto l’anno, anche in inverno e nei giorni di pioggia, grazie alle tante idee per vivere emozioni ed esperienze al caldo e al coperto.

Scrollatasi di dosso da anni il pregiudizio di città grigia, industriale e inospitale Torino offre tante attività anche quando le giornate si fanno fredde o quando arriva la pioggia.

STUDIOFOOD33 vi porta alla scoperta di attività che potete fare per godervi Torino anche nelle giornate più fredde e uggiose, senza chiudersi in un centro commerciale.

1 – Lo shopping sotto i portici e un caffè in galleria

Torino vanta, tra i tanti primati, anche quello di città con la maggiore estensione dei portici che, complessivamente, raggiungono i 18 km. I più antichi, come quelli di piazza Castello risalgono addirittura al 1606 e nascono per garantire alla nobiltà e alla Casa Reale di poter passeggiare al riparo dalla pioggia in inverno e dal sole in estate.

Non a caso, da piazza Castello al Po, sul lato nord di via Po i portici non si interrompono mai, nemmeno agli incroci con le vie traverse. Questo perché i Savoia non dovevano bagnarsi o essere infastiditi dal sole nelle loro passeggiate fino al fiume.

Oggi i portici sono costellati di negozi e locali di tutti i tipi e consentono di trascorrere una giornata all’asciutto, dedicandola magari allo shopping.

Non bisogna poi dimenticare che Torino offre vanta anche tre gallerie – luoghi coperti da tettoie a vetri che strizzano l’occhio ai “passages” parigini – come la Subalpina, la Umberto I e la galleria San Federico. Caratterizzate da botteghe e locali storici le gallerie sono un ottimo modo per sorseggiare un caffè o godersi un aperitivo al riparo dalle intemperie.

Passare il tempo in inverno o quando piove coperti dai portici torinesi
Al riparo dal freddo o dalla pioggia nell’elegante atmosfera delle gallerie torinesi che richiama i “passages” parigini

2 – I Musei

Torino è una città ricca di cultura, di arte e di storia e vanta un grande numero di musei, da quelli più gettonati a quelli di nicchia. Chi non sapesse che cosa fare in una gelida giornata d’inverno o quando piove non ha che l’imbarazzo della scelta.

Si può scegliere tra il celeberrimo Museo Egizio – il secondo al mondo per varietà e importanza dei reperti – il Museo Nazionale del Cinema ospitato all’interno della Mole Antonelliana, la Gam, il Mao – Museo di Arte Orientale, il Museo dell’Automobile, Palazzo Madama e i Musei Reali, la Pinacoteca Agnelli.

Visita i musei di Torino per passare il tempo in inverno
Il Museo Egizio, una delle principali attrazioni culturali e storiche della città

3 – I caffè storici torinesi

I caffè storici di Torino sono un altro dei patrimoni culturali e sociali della città, tanti piccoli e accoglienti salotti nella città-salotto. Nelle giornate piovose è un piacere accomodarsi nelle poltroncine e ai tavolini del Caffè Torino, del Caffè San Carlo, del Bicerin, di Platti, di Mulassano, Caffè Baratti & Milano per gustare una cioccolata calda, un bicerin o degustare le tante specialità di cioccolato e gianduja come i gianduiotti o i cremini, oppure le “paste” come i baci di dama.

Un modo per trascorrere qualche ora al caldo alla moda dei torinesi dell’800 e del primo 900.

Al coperto dei caffè storici di Torino quando fuori fa freddo
I caffé storici torinesi: una pausa invernale alla maniera dei torinesi dell’800

4 – Rigenerarsi alle terme

Non serve andare lontano per godersi il relax delle acque termali e in una giornata piovosa può essere un’idea originale quella di concedersi una giornata nel centro benessere QC Terme che si trova nell’elegante cornice di palazzo Abegg, in pieno centro.

Il centro offre diversi percorsi benessere, adatti a tutte le esigenze e anche a chi entra alle terme per la prima volta.

Per maggiori informazioni: QC Terme

una giornata alle terme di Torino quando fa freddo o fuori piove
Rigenerarsi alle terme in centro città anche in inverno

5 – Metti una sera…o un pomeriggio a teatro

L’offerta culturale di Torino vanta anche numerose proposte di spettacoli teatrali, dall’opera e dalla musica lirica fino al teatro moderno e contemporaneo.

Assistere ad uno spettacolo al teatro Regio o negli splendidi e storici palchi del teatro Carignano è un’esperienza da provare almeno una volta nella vita.

Tanti sono i teatri che offrono spettacoli di ogni genere, anche al pomeriggio: il teatro Gobetti, il teatro Alfieri, il Colosseo solo per citarne alcuni.

Tra le Attività invernali a Torino una serata a Teatro
Una serata invernale a Torino avvolti dalla magia del teatro

6 – Uno sguardo verso l’Infini.to

Uscendo di qualche chilometro da Torino si trova, abbarbicato sulla collina, il borgo di Pino Torinese che ospita il planetario Infini.to. Un luogo ideale se siete alla ricerca di un’attività da poter fare anche con i più piccoli.

All’interno si trovano un museo interattivo dell’Astronomia e dello Spazio e un Planetario Digitale ed è possibile scoprire il cosmo e le leggi fisiche che governano l’universo.

Sul sito di Infini.to è possibile inoltre scoprire il calendario delle serate osservative.

Per ulteriori informazioni: Infini.to

Cosa fare a torino in inverno: una giornata al planetario
Al riparo del Planetario per scoprire il cosmo e le leggi che governano l’universo

7 – Se sopra piove…scendi

Torino è una delle poche città in Italia a vantare un vasto “mondo sotterraneo” ricco di storia e curiosità, una caratteristica da sfruttare nei giorni di pioggia.
Uno dei modi per vivere questa parte nascosta della città è quello di visitare il museo Pietro Micca che consente di vedere e percorrere un tratto delle gallerie di mina e contromina della Cittadella, usate dai torinesi nel 1706 per difendersi dall’assedio dei francesi.

E’ inoltre possibile visitare i rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale, come quello di piazza del Risorgimento.

Per chi volesse vivere un assaggio di tutte queste esperienze esiste il tour Torino Sotterranea.

Se piove a Torino scopri il mondo sotterraneo
Se sopra piove, scopri il mondo torinese sotterraneo

8 – Una Cooking Experience con STUDIOFOOD33

E’ una rigida giornata invernale e cerchi un posto insolito per passare una serata in compagnia? Scegli una delle cooking experience proposte da STUDIOFOOD33 e divertiti insieme ai tuoi amici o agli altri partecipanti nel vestire i panni di uno chef.

Guidati dal nostro chef Stefano Buse potrete imparare a preparare gustose ricette divertendovi e mettendovi in gioco. Potrete vivere l’esperienza e respirare l’atmosfera che si vive in una grande cucina e alla fine potrete condividere con gli altri partecipanti i piatti che avete cucinato.

Se vuoi saperne di più scopri come si svolgono le nostre gare ai fornelli e guarda il nostro video per immergerti nell’atmosfera di STUDIOFOOD33. Consulta il calendario eventi e scegli quello che ti interessa di più oppure CONTATTACI.

Per le tue serate invernali scegli tanto divertimento con gli eventi di STUDIOFOOD33!

****

Vuoi partecipare a una Cooking Experience?

Scopri il ricco calendario di tutti i gli eventi di STUDIOFOOD33
Divertimento e coinvolgimento assicurati!

****

Per tenerti sempre aggiornato su tutti i nostri EVENTI:
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
Pinterest

Leggi altri articoli

Cooking classes per stranieri a Torino per un’esperienza indimenticabile

La cucina italiana è rinomata in tutto il mondo per la sua varietà di sapori,...

Cooking team building a Milano ma non solo

La cucina è molto più di una semplice attività di preparazione del cibo. Può essere...