Un corso di cucina per i più piccoli o anche solo preparare una ricetta semplice in compagnia dei propri figli sono un’esperienza molto formativa e divertente. Ecco i consigli di STUDIOFOOD33
Sei un genitore e stai cercando laboratori o corsi di cucina per bambini? Vorresti imparare a preparare insieme ai tuoi figli qualche ricetta facile e divertente? E magari ingolosire anche i più inappetenti?
In questo articolo ti proponiamo un’esperienza in cucina con i bambini davvero speciale e la ricetta del salame di cioccolato, veloce e gustosa (la trovi sotto), che si presta a essere realizzata a casa con tuo figlio, diventando un’idea per una merenda home made o per un dessert da imbandire a fine pasto.
Ma prima di iniziare, ecco qualche consiglio su come organizzare a casa un corso di cucina per bambini nella formula di una cooking experience davvero divertente e coinvolgente per i tuoi piccoli.
Cucinare con i bambini: le 4 regole da seguire
1) Prenditi il tuo tempo
La fretta non è mai la migliore alleata, soprattutto in cucina. A maggior ragione se vuoi coinvolgere nella preparazione di un piatto anche i tuoi figli. Quindi ti consigliamo di pianificare questo momento con un minimo di anticipo. Cerca di ritagliarti almeno un paio di ore: l’ideale quindi sarebbe nel fine settimana, oppure anche dopo le attività scolastiche e lavorative. Ciò che è importante è che tu possa dedicarti interamente a tuo figlio e a quello che state per fare insieme. Ricordati che deve essere tempo di qualità.

2) Inizia dalla cosa più semplice
Quale ricetta scegliere? Sicuramente per iniziare punta su qualche piatto facile da realizzare alla cui preparazione possa partecipare attivamente anche tuo figlio. Deve letteralmente “mettere le mani in pasta”, sporcarsi e divertirsi. Quindi ti consigliamo di scegliere primi piatti come la pasta fresca, che permettono di “manipolare” in tutta tranquillità ingredienti come farina e acqua, la cui consistenza è particolarmente gradita al tatto dei bambini. Oppure prova con i dolci al cucchiaio come il tiramisù o il budino che si trasformeranno anche in ottime merende. Evita invece ricette complicate che richiedono molto tempo, o l’uso di utensili che potrebbero essere pericolosi da maneggiare, come coltelli o grattugie.
3) Fate la spesa insieme
Anche fare la spesa insieme ai propri figli è parte integrante della vostra cooking experience. Se sanno già scrivere, fate comporre a loro una lista degli ingredienti da comprare: sarà ancora più divertente per i vostri piccoli chef trovare tutto l’occorrente per dare vita alla loro ricetta.

4) Tutto a portata di mano
Prima di iniziare, fate un’ultima check list di tutto l’occorrente in modo da avere poi a portata di mano ingredienti, utensili e quant’altro sarà utile alla realizzazione della ricetta. Vediamo cosa può servire, di base: grembiule per voi e vostro figlio (anche uno telo da cucina da arrotolare in vita andrà benissimo), un ampio ripiano pulito e sgombro su cui lavorare, uno sgabello per “alzare” i più piccini, una bilancia per far pesare gli ingredienti, e poi mestoli, cucchiai, ciotole e bicchieri, tutto preferibilmente non di ceramica o vetro ma di acciaio, plastica o legno. La raccomandazione che vi facciamo è di fornire ai vostri piccoli cuochi attrezzi facili da usare e soprattutto resistenti agli urti e alle cadute: insomma inutile dirvi che sono da evitare assolutamente la preziosa zuppiera del servizio buono o il set di coltelli in ceramica!
KIDS! Giovani Genitori: il Corso di Cucina per Bambini diventa experience!
Se volete coinvolgere i vostri figli in una divertente food experience guidata dal nostro Chef Stefano Buse, allora vi aspettiamo al prossimo evento in streaming in programma sabato 12 dicembre prossimo, al mattino (10-12). Un momento organizzato in collaborazione con la rivista per le famiglie Giovani Genitori e da vivere tutti insieme comodamente Online dalla cucina di casa vostra. Se volete sapere come funziona, ecco qui tutte le informazioni!
Nel primo corso di cucina per Bambini organizzato da STUDIOFOOD33, il nostro chef Stefano Buse, si è divertito ad insegnare a tantissime famiglie due ricette super divertenti e gustose, il salame al cioccolato e i ravioli ricotta e spinaci. È stato un grande successo e ringraziamo tutti i bimbi e i genitori per aver trascorso due ore in nostra compagnia.
Se vuoi iscriverti con i tuoi bimbi al prossimo appuntamento del 12 dicembre, clicca qui: KIDS! Giovani Genitori
UNA RICETTA PER BAMBINI FACILE E VELOCE: IL SALAME AL CIOCCOLATO
Per chi invece vuole cimentarsi da solo nella preparazione di un ricetta facile e veloce con i propri figli vi proponiamo il salame al cioccolato del nostro Chef Stefano Buse, nella versione senza uova, e quindi più adatta per i bambini.
15 minuti + tempo di raffreddamento in frigorifero
Ingredienti per 6 porzioni
200 grammi di biscotti secchi tipo gallette, ma si possono usare anche avanzi di biscotti
100 g di burro
100 g di zucchero
50 g di cacao in polvere
2 cucchiai di latte
Per la copertura finale: 1 cucchiaio di cacao e 1 cucchiaio di zucchero a velo
Come preparare il salame al cioccolato
Spezzettare grossolanamente in una ciotola i biscotti, senza però ridurli in polvere! Unire lo zucchero e il cacao mescolando il tutto. Versare sopra il burro, che avrete prima sciolto scaldandolo a “bagnomaria”, e mescolare velocemente.
Aggiungere i due cucchiai di latte e continuare a mescolare per ottenere un composto umido ma compatto. Posizionarlo su un rettangolo di carta stagnola o pellicola trasparente per alimenti dandogli con le mani la forma di un salsicciotto. Quindi avvolgere il nostro salsicciotto nella carta stagnola o nella pellicola e riporlo in frigorifero per qualche ora finché non sarà solidificato.
Come servirlo
Togliere il salame dalla pellicola e cospargervi sopra cacao e zucchero a velo mescolati insieme in precedenza. Tagliare delle fettine spesse mezzo cm e guarnirle con gelato al fiordilatte o panna montata a piacere.
Per tenerti sempre aggiornato su tutti i nostri eventi:
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER