studio food 33

Come fare il pane in casa

Ecco l’autentica ricetta per l’impasto del pane, a cura del nostro chef Antonio Labriola. Vi serve solo un po’ di pazienza per i tempi di lievitazione, ma il risultato sarà perfetto e vi sorprenderà!

Le ore chiusi in casa non passano mai? Non sapete più cosa fare? Perché allora non provate a preparare del buon pane fatto in casa? Seguendo la ricetta del nostro chef Antonio Labriola (@anto_labriola) scoprirete come fare l’impasto con il lievito madre o il lievito di birra in modo semplice e veloce. È molto più facile di quanto non sembri e vi occorrerà solo un po’ di pazienza per i tempi di lievitazione, ma il risultato vi sorprenderà.

Seguite passo dopo passo la descrizione del procedimento e guardate la Video Ricetta del Pane Fatto in Casa da Antonio Labriola, per scoprire come impastare correttamente.

ricetta del pane fatto in casa
Segui passo dopo passo la ricetta per fare il pane in casa proposta dal nostro chef Antonio Labriola

La ricetta che vi propone lo chef utilizza farina tipo 1 e farina integrale, due ingredienti fondamentali non solo per ottenere un ottimo pane casereccio da accompagnare a salumi e formaggi o anche solo da condire con un filo d’olio, ma anche per assumere un corretto quantitativo di fibre alimentari e di nutrienti indispensabili per il nostro organismo (scopri qui la dieta per rafforzare le difese immunitarie durante la quarantena).

Cosa vi serve? Ecco gli ingredienti

come fare il pane in casa
La ricetta del pane fatto in casa con lievito madre o lievito di birra

Gli ingredienti indispensabili per preparare dell’ottimo pane fatto in casa e a lievitazione naturale:

  • 850 grammi di acqua a temperatura di 24 gradi centigradi
  • 20 grammi di sale fino
  • 10 grammi di malto o miele
  • 10 grammi olio e.v.o.
  • 600 grammi di farina tipo 1
  • 400 grammi di farina integrale
  • 100 grammi di lievito madre o 8 grammi di lievito di birra

Procedimento

1) Lavorare tutti gli ingredienti con una planetaria o un robot da cucina con gancio per pane per almeno 9-15 minuti e aggiungere il sale. In alternativa potete lavorare l’impasto a mano in una ampia scodella, finché l’impasto non si staccherà dalle pareti della medesima.
Lasciare 15 minuti a riposo e intanto preparare un piano di lavoro sul quale spolvererete un po’ di farina.

2) Con una spatola facciamo cadere sul piano di lavoro l’impasto (la cui consistenza sarà abbastanza appiccicosa, ma tenderà spontaneamente a staccarsi dalle pareti della planetaria).

3)Aiutandoci con la farina allarghiamo e spianiamo l’impasto sul piano di lavoro e iniziamo a lavorarlo pizzicandolo e piegando i lembi uno sull’altro (i lembi esterni dell’impasto devono essere pizzicati e portati verso l’interno). Quindi arrotoliamolo più volte su se stesso.

4) Lasciarlo riposare 1 ora e mezza coperto con un tovagliolo/straccio e a temperatura ambiente. Ogni 30 minuti circa andremo a ripizzicarlo e a formare delle pieghe.

5) Coprirlo con pellicola trasparente e riporlo in frigorifero per 12-18 ore circa (raddoppierà il suo volume, quindi occhio allo spazio in cui lo riporrete).

6) Trascorso il tempo di lievitazione necessario, dividere l’impasto in parti uguali e lavorare le singole parti sul piano infarinato, dando a ciascuna l’ultima piega prima di infarinarla per bene.

come preparare il pane fatto in casa
Preparare il pane fatto in casa è più semplice di quanto non sembri, l’importante è rispettare i tempi di lievitazione

Seconda lievitazione

Riporre i pezzi infarinati in una ciotola a sua volta ben infarinata e metterli nel forno con solo la luce accesa per 6 ore circa.

Come infornare il pane?

Potremo utilizzare della carta da forno con cui ricoprire una teglia o direttamente la griglia del forno. Prima di infornare è importante incidere ogni forma con una croce o comunque con un taglio.

Il forno sarà preriscaldato a 250 gradi e prima di informare (se non ho l’opzione “vapore”) spruzzerò un po’ di acqua nel forno caldo in modo da creare vapore. Dopo 20 minuti abbasserò la temperatura a 200 gradi scegliendo l’opzione “ventilato”. Lascerò cuocere per altri 25 minuti circa.

Video ricetta del pane fatto in casa

Se ti è piaciuta questa ricetta, puoi rivederla nel video qui pubblicato e anche nella nostra Video Ricetta del Pane Fatto in Casa su ig. Se vuoi altri video suggerimenti seguici sui nostri canali social fb e ig @STUDIOFOOD33.

Sei alla ricerca di nuove idee in cucina? Allora prova la ricetta del risotto peperoni e bagna cauda di Stefano Buse, oppure quella dei biscotti al cioccolato e noci, firmata dalla nostra food blogger Elisa Limone

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
Pinterest

Leggi altri articoli

Cooking classes per stranieri a Torino per un’esperienza indimenticabile

La cucina italiana è rinomata in tutto il mondo per la sua varietà di sapori,...

Cooking team building a Milano ma non solo

La cucina è molto più di una semplice attività di preparazione del cibo. Può essere...