studio food 33

Il Cold Brew coffee

Sapete cos’è il Cold Brew coffee? E conoscete la sottile differenza tra il Caffè freddo e il caffè raffreddato? Ve la spieghiamo noi e vi proponiamo anche un’esclusiva ricetta a base di Cold brew coffee firmata da Fabio Verona, responsabile Qualità e Formazione presso Costadoro Caffè

Quando arrivano i primi caldi ecco comparire puntualmente anche le numerosissime varianti del classico caffé freddo. C’è chi semplicemente aggiunge un cubetto di ghiaccio nella tazzina per abbassare la temperatura e chi invece lo conserva diverse ore in frigorifero o lo frulla con ghiaccio e zucchero. Ogni regione ha poi la sua specifica ricetta, con l’aggiunta di ulteriori aromi, come il latte di mandorle o la grappa.

Eppure il vero segreto di un buon caffé freddo non è negli ingredienti aggiunti, bensì nella miscela usata e nel sistema di raffreddamento. C’è infatti una bella differenza tra il caffè raffreddato e il caffè estratto a freddo.

Caffè freddo o caffè raffreddato? La differenza sta nella miscela

Quello che noi comunemente chiamiamo caffè freddo, infatti, altro non è che il normale caffè per moka o espresso che viene fatto raffreddare. Tuttavia, questo tipo di caffè ha vita breve: dopo pochi minuti a contatto con l’ossigeno perde gran parte del suo aroma. Inoltre gli oli contenuti nei chicchi, col trascorrere delle ore necessarie al raffreddamento, tendono a degradarsi. Il risultato finale quindi è una bevanda che, pur essendo molto rinfrescante, spesso delude il nostro palato con retrogusti non sempre soddisfacenti.

Ciò che fa la differenza, quindi, è l’impiego di una miscela specifica, a grana più grossa rispetto a quella per l’espresso o la moka, selezionata per mantenere intatti i suoi aromi e per essere estratta anche a freddo. Questo metodo di estrazione, che richiede molto tempo ed è in gran voga nei paesi anglosassoni, viene chiamato anche Cold brew. E la bevanda che si ottiene è chiamata Cold brew coffee: in pratica il caffè freddo non è un caffé raffreddato, ma un caffé estratto a freddo. E la differenza si sente eccome.

Cold brew coffee, il metodo di estrazione a freddo del caffé, molto in voga nei paesi anglosassoni. Foto dal blog di Fabio Verona Arabica100per100

Il Cold brew coffee: che cos’è?

Ma come avviene l’estrazione a freddo? L’acqua ghiacciata in cubetti viene lasciata percolare goccia a goccia sopra un filtro di caffè macinato, estraendo il caffè a freddo e lasciando i suoi aromi intatti. Il gocciolamento avviene molto lentamente, occorrono dalle 7 alle 48 ore per ottenere una bevanda limpida, il Cold brew coffe appunto.

Lo avete mai assaggiato? Vi abbiamo incuriosito e vorreste provare a farlo a casa? Bé noi ve lo sconsigliamo perché è piuttosto complesso e lungo come procedimento e necessita di appositi utensili e delle mani esperte di un barista professionista. Ma un’alternativa c’è: potete acquistarlo già preparato e confezionato in comode bottiglie. Abbiamo provato per voi quello a marchio Costadoro e abbiamo chiesto a Fabio Verona, responsabile qualità e formazione dell’azienda torinese, di regalarci una ricetta per trasformare il caffé freddo in una bevanda super rinfrescante da gustare con gli amici.

Un cocktail rinfrescante a base di Cold brew coffee

Ecco quindi, in esclusiva per voi amici di STUDIOFOOD33, la ricetta per un cocktail fresco, energizzante e moderatamente alcoolico realizzato utilizzando come base il Cold brew coffee Costadoro in bottiglia.

Il Cold brew coffè: che cos'è e come si prepara
Fabio Verona, Authorized SCA Trainer e Responsabile Qualità e Formazione presso Costadoro Caffè

Ecco gli ingredienti

  • 130 ml di caffè Cold Brew Costadoro;
  • 30 ml di Cointreau;
  • 20 ml di di rum scuro;
  • 30 ml di succo di arancia;
  • Scorza di arancia;
  • Qualche foglia di menta;
  • 6/7 cubetti di ghiaccio;
Ecco il cocktail a base di caffé freddo, cointreau e rum: energizzante e moderatamente alcolico

Il vostro cocktails Cold brew coffee: in tre mosse…

  1. Mettere in un tumbler alto o in un classico bicchiere da cocktails on the rocks 7/8 cubetti di ghiaccio (ricordate, maggiore è la quantità di ghiaccio e minore sarà la diluizione della bevanda).
  2. Unire circa 130 ml di Cold Brew Coffee Costadoro (mezza bottiglietta), unire gli altri ingredienti, mescolare accuratamente e terminare con una scorza di arancia e qualche fogliolina di menta.
  3. Cheers!

Se ti è piaciuta questa ricetta e vuoi saperne di più sui cocktail, scopri Il Paint it Black: il cocktail innovativo del 2020 con il bar tender Michele Marzella di AFFINI.

Se sei ti piace cucinare, se sei un appassionato di food, allora seguici sui nostri social IG e Fb per avere nuovi spunti e nuove idee ai fornelli.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
Pinterest

Leggi altri articoli

Cooking classes per stranieri a Torino per un’esperienza indimenticabile

La cucina italiana è rinomata in tutto il mondo per la sua varietà di sapori,...

Cooking team building a Milano ma non solo

La cucina è molto più di una semplice attività di preparazione del cibo. Può essere...