Privilegiamo quelli integrali e in chicchi, come orzo, avena, segale, quinoa, miglio, per mantenere basso l’indice glicemico. E prestiamo attenzione alla cottura: meglio al dente se vogliamo digerire meglio.
Carboidrati sì, carboidrati no. Pane, pasta, patate, riso … E’ vero che fanno ingrassare? Meglio evitarli alla sera? I carboidrati vanno eliminati del tutto per perdere peso? Queste sono solo alcune delle domande che molte persone in lotta con la bilancia si pongono quando decidono di mettersi a dieta.
“Ci sono tantissimi pregiudizi su questi alimenti e soprattutto molta confusione”
avverte Anna Carlin, biologa nutrizionista che collabora con STUDIOFOOD33 nella realizzazionedi healthy cooking experience, veri e propri percorsi finalizzati a scoprire la correlazione tra alimentazione e benessere.
“In realtà molti miei pazienti rimangono sorpresi nello scoprire che possono dimagrire pur mantenendo i carboidrati nella propria dieta. Basta non limitarsi solo a pasta e patate trovando invece valide alternative come i cereali in chicchi e privilegiando quelli integrali” prosegue la nutrizionista.

Come mantenere un regime dietetico sano?
Uno degli obiettivi di un regime dietetico sano è tenere basso l’indice glicemico (IG), ovvero la velocità con cui aumenta il glucosio nel sangue quando si introducono zuccheri. Se aumenta troppo rapidamente si sottopone il pancreas a uno sforzo eccessivo per riequilibrare i livelli di glucosio e a lungo andare questo causa squilibri metabolici che portano all’accumulo di grasso e all’insorgere di malattie croniche come il diabete.
I carboidrati, ovviamente, essendo zuccheri e amidi, sono tra i principali imputati di questi picchi.
“Quelle che dovremmo cercare di limitare il più possibile sono le farine raffinate che non ci forniscono alcun nutrimento, ma hanno un alto indice glicemico e sono responsabili di molti fastidi – spiega l’esperta. – Ogni cereale ha sue caratteristiche nutrizionali che dovremmo imparare a sfruttare e un proprio indice glicemico. Ci sono quelli a rapido assorbimento, che determinano cioè un immediato picco della glicemia, e quelli che la innalzano gradualmente. Sono questi quelli da prediligere”.
Ma quali sono i carboidrati che fanno bene?
“Preferiamo poi quelli in chicchi, come alternativa alla solita pasta di semola di grano duro – continua la nutrizionista –. Molti di essi come il miglio o il grano saraceno, oltre a tutto, sono naturalmente privi di glutine, quindi accessibili a chi soffre di intolleranze senza ricercare prodotti industriali glutenfree, ricchi di additivi. E poi ancora l’orzo, l’avena, la segale, la quinoa, che sono energetici e ricchissimi di nutrienti, ideali per gli sportivi, per gli studenti e per chi soffre di disturbi delsonno o di ansia e depressione. Perché sì, i cereali sono anche in grado di migliorare il nostro umore! Impariamo solo a conoscerli e saranno i migliori alleati della nostra salute”.
E, infine, attenzione anche agli abbinamenti e alla cottura! Evitiamo quelle prolungate e se possibile consumiamo pasta e cerali “al dente”, così da tenere sotto controllo il famigerato IG.

Tutti i segreti dei carboidrati
Per scoprire tutti i segreti dei carboidrati, Anna Carlin organizza incontri a STUDIOFOOD33 , per preparare insieme alla nutrizionista alcune ricette gustose a base di cereali, tra cui: crumble di verdure con farine prive di glutine; i Soba, gli spaghetti di grano saraceno della tradizione giapponese; la zuppa di latte, orzo e castagne, ideale per i primi freddi; le verdure ripiene di quinoa e amaranto, un’alternativa al classico ripieno di carne.
L’experience rientra nel format Ben-Essere che prevede un appuntamento mensile con la nutrizionista.
Se vuoi saperne di più sul tema alimentazione e benessere, puoi leggere l’articolo su come rafforzare le difese immunitarie con la dieta e quello sulle proteine: a cosa servono e dove si trovano sempre a cura di Anna Carlin. E se sei una neomamma alle prese con lo svezzamento, allora segui i consigli della nostra nutrizionista nella news sulle prime pappe e come prepararle .
Se invece sei uno sportivo scopri tutto quello che c’è da sapere sull’alimentazione sportiva e come migliorare le tue prestazioni fisiche con l’alimentazione.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER per avere tanti consigli e notizie utili per il tuo benessere.