Il 2023 è un anno fortunato, con diversi ponti per chi vuole concedersi una breve pausa, sfruttando il calendario favorevole delle festività.
Saranno ben quattro le festività – Pasqua, Festa della Liberazione, Festa dei Lavoratori e Festa della Repubblica – che in primavera consentiranno di vivere ponti festivi in cui scoprire Torino e il suo territorio all’insegna del relax, della cultura e dell’enogastronomia.
Ma anche in estate e nei mesi a venire il calendario ci regalerà tanti ponti da sfruttare, per goderci più tempo libero in famiglia, in coppia, e con gli amici.
STUDIOFOOD33 vi porta alla scoperta di idee e suggestioni per trascorrere al meglio i ponti del 2023 e le festività in arrivo!
PONTI 2023: Il calendario completo delle festività
Festività | Date | Giorni di Vacanza |
---|---|---|
Pasqua e Pasquetta | Domenica 9 e Lunedì 10 aprile 2023 | 3 giorni (da sabato 8 a lunedì 10 aprile) |
Festa della Liberazione | Martedì 25 aprile 2023 | 4 giorni (da sabato 22 a martedì 25 aprile) |
Festa dei lavoratori | Lunedì 1 maggio 2023 | 3 giorni (da sabato 29 a lunedì 1° maggio) |
Festa della Repubblica | Venerdì 2 giugno 2023 | 3 giorni ( da venerdì 2 a domenica 4 giugno) |
Ferragosto | Martedì 15 agosto 2023 | 4 giorni (da sabato 12 a martedì 15 agosto) |
Tutti i Santi | Mercoledì 1 novembre 2023 | 5 giorni (da sabato 28 settembre al 1° novembre) |
Immacolata Concezione | Venerdì 8 dicembre 2023 | 3 giorni (da venerdì 8 a domenica 10 dicembre) |
Natale e Santo Stefano | Lunedì 25 e Martedì 26 dicembre 2023 | 4 giorni (da sabato 23 a martedì 26 dicembre) |
Capodanno 2024 | Lunedì 1 gennaio 2024 | 3 giorni (da sabato 30 dicembre a lunedì 1° gennaio) |
1 – Langhe, Roero e Monferrato
La posizione geografica di Torino la rende baricentrica rispetto alle terre del vino piemontese per antonomasia, le Langhe, il Roero e il Monferrato, inserite nel 2014 tra i siti considerati dall’Unesco patrimonio dell’umanità.
A meno di un’ora da Torino, a cavallo tra le province di Cuneo, Asti e Alessandria si aprono i paesaggi vitivinicoli nei quali nascono vini come il Barolo e il Barbaresco, la Barbera e il Ruché e che offrono diverse esperienze enogastronomiche, culturali e di outdoor.
Le morbide colline di Langa con paesini arroccati e vigne a perdita d’occhio offrono esperienze indimenticabili che vi consentiranno di riscoprire i piatti della tradizione e Sua Maestà il tartufo d’Alba, ma anche percorsi naturalistici per chi ama muoversi in bicicletta o a piedi. Per chi ama la letteratura le Langhe sono anche lo sfondo delle storie create da due grandi nomi del ‘900, Beppe Fenoglio e Cesare Pavese.
Tra le province di Cuneo, Asti e Alessandria si aprono invece le colline del Monferrato con i suoi picchi pronunciati e i suoi borghi immersi in un contesto agricolo dove è facile trovare la quiete in uno dei tantissimi resort nascosti tra le vigne.

2 – Le residenze reali, i forti e le abbazie
La millenaria storia del Piemonte ha lasciato un’eredità storica, architettonica e culturale che vanta pochissimi eguali e che permette di rivivere epoche diverse.
I ponti primaverili potrebbero essere l’occasione per scoprire e visitare le Regge che hanno fatto la storia dei Savoia e che sono strettamente legate alla storia dell’Italia. La Reggia di Venaria, la Palazzina di Caccia di Stupinigi, il Castello di Racconigi, il Castello di Moncalieri, quello di Rivoli, il Castello Cavour di Santena, il Palazzo Ducale di Aglié e a Torino la Villa della Regina, il Castello del Valentino, Palazzo Reale, Palazzo Carignano e Palazzo Madama raccontano e rivelano la Torino e il Piemonte dei Savoia, tra riti di corte e abitudini.
Da non trascurare la dimensione più sacra con l’Abbazia di Novalesa, la Sacra di San Michele – una delle strutture più antiche del Piemonte e simbolo della Regione – il Santuario di Vicoforte, il Santuario di Oropa e la Basilica di Superga.
Ultimo, ma non meno importante, il forte di Fenestrelle, uno dei complessi fortificati più estesi in Europa e tra i meglio conservati.

3 – SkyLodge: un nido d’amore a 1.600 metri
Inaugurato a febbraio 2023 lo Sky Lodge è un rifugio di lusso a 1.600 metri nel comune di Usseglio, in Val di Viù. Il micro-rifugio è un’unità abitativa di 24 metri quadrati che ricorda le stesse strutture installate in Perù.
Lo Sky Lodge è dotato di tutti i comfort per un soggiorno intimo e riservato da trascorrere completamente immersi nella natura. Le ampie vetrate, che fanno da parete, offrono una vista mozzafiato su tutta la valle e anche una parte del pavimento è trasparente per un’esperienza ancora più suggestiva.

4 – Il Glamping – un nuovo tipo di turismo
Il termine glamping deriva dalla contrazione di camping glamour e definisce una nuova tipologia di soggiorno che amplia e rende più confortevole l’esperienza del camping in luoghi naturali.
In Piemonte ci sono diverse soluzioni che consentono di vivere un soggiorno in case sull’albero, piccoli lodge vetrati immersi nelle vigne, sfere trasparenti, casette in legno o yurte mongole.
Nelle piccole e particolari unità abitative potrete trovare tutti i comfort e godere di un’atmosfera intima a diretto contatto con la natura e lontani dal caos.

5 – I laghi del Piemonte
Il Piemonte è una terra ricca di laghi grandi e piccoli che offrono diverse opportunità per un soggiorno breve e numerose attività.
Ad appena un’ora e mezza da Torino, nel Verbano Cusio Ossola potete scegliere tra il Lago Maggiore con i suoi eleganti paesini – Stresa, Baveno, Cannero per citarne solo alcuni – e le sue tre isole collegate alla terraferma da traghetti, il piccolissimo lago di Mergozzo e il lago d’Orta con l’isola d’Orta.
Nei pressi di Torino potrete invece trovare i due laghi di Avigliana dove è possibile praticare la canoa e lo sci nautico e il lago di Candia con il suo parco naturale.
Nel Biellese infine si apre il lago di Viverone, il terzo più grande del Piemonte. Il paesino che dà il nome al lago merita una visita mentre nei dintorni è possibile scegliere tra passeggiate, percorsi cicloturistici e un bagno nel lago approfittando delle tante spiagge.

****
Sei alla ricerca di eventi per trascorrere una serata divertente a Torino?
Scopri il ricco calendario di tutti i gli eventi di STUDIOFOOD33
Divertimento e coinvolgimento assicurati
con le nostre Cooking Experience!
****
Per tenerti sempre aggiornato su tutti i nostri EVENTI:
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER